[Linux-Biella] sviluppare applicativi su linux
escopel a aliceposta.it
escopel a aliceposta.it
Gio 15 Dic 2005 21:54:03 CET
Alle 01:45, giovedì 15 dicembre 2005, Rick ha scritto:
> Ciao a tutta la mailing-list,
>
> chiedo a voi guru un consiglio, dato che ho già speso più e più ore a
> googlare per cercare di imboccare la strada migliore.
>
> La domanda è:
> cosa mi consigliate di usare / leggere per sviluppare in c++ su linux a
> parte i libri di Bjarne Stroustup?
>
> Premessa doverosa:
> Gli esperimenti che voglio fare non è necessario siano cross-platform.
> Basta che girino veloci. Ecco perchè c++. In c++ ho sviluppato solo con il
> visual studio semplici applicativi e semplici controlli ocx (per winsozz
> ovviamente). Penso che Linux sia una magnifico S.O., vi scrivo da una
> gentoo tanto per intenderci e mi piacerebbe svilupparci sopra.
>
> Vorrei fare esperimenti su:
> a) Sviluppo di un demone.
> b) Connessioni di rete.
> c) Comunicazione Interprocesso.
> d) Gestione dell'Interfaccia grafica.
> e) Misurazione dei tempi di esecuzione del codice (ci sarà qualche funzione
> sicuramente, ma non so dove si trovi e ho solo una vaga idea di come si
> importino le librerie esterne con il gcc (non ho ancora googlato)).
>
> Intendo chiedere il vostro parere su:
> a) quali set di librerie grafiche e non (gtk, wx, qt, gnome, kde, ecc...)
> secondo voi sono un buon compromesso tra comodità e velocità di esecuzione;
> b) quale strumento di sviluppo, possibilmente RAD (vi prego di evitare le
> risposte tipo emacs o vi, che apprezzo molto come editor ma che perderei
> più tempo a cercare di configurare e usare piuttosto che scrivere gli
> esperimenti che mi servono). Sarei più orientato verso KDevelop o Anjuta,
> ma sono aperto a qualsiasi proposta; c) quali sono i problemi classici da
> softwarista a cui potrei andare in contro, quelli linux ovviamente, a parte
> il solito <<Perchè c***o non compila?>>(che c'è dappertutto).
>
Se cominci con il wizard di un progetto non dovresti trovare problemi. Poi
capito l'andazzo tutto diventa chiaro...
Kdevelop e' forse il rad piu' vicino a visual studio... per la documentazione
ti consiglio l'help in linea di kdevelop, e' completo e ti guida molto bene
all'interno delle varie librerie. Per l'interfaccia grafica con kdevelop si
usano le qt e anche qui la documentazione in linea e completa.
> Qualsiasi esempio, lettura, esperienza, opinione è ben accetta. Per adesso
> non ho le idee chiare. Mi rendo conto che chiedo molto, ma le domande serie
> si fanno a gente seria!
>
Se hai bisogno di una mano chiedi pure. Io per necessita uso molto di piu'
python e java, ma me la cavo anche con il c/c++.
Ciao Emanuele
Maggiori informazioni sulla lista
Linux