[Linux-Biella] riunione 050414
Daniele
vallini.daniele a bilug.linux.it
Sab 16 Apr 2005 18:55:22 CEST
Il seguente messaggio inviato in ml del BiLUG mi e' stato respinto.
Claudio non e' che SpamAssassin sia un po' isterico?
>From Mailer-Daemon a uno.loc Fri Apr 15 20:36:28 2005
Return-path: <Mailer-Daemon a uno.loc>
Envelope-to: dan a localhost
Received: from localhost.localdomain
([127.0.0.1] helo=localhost ident=dan)
by uno.loc with esmtp (Exim 3.35 #1 (Debian))
id 1DMVfy-0001jG-00
for <dan a localhost>; Fri, 15 Apr 2005 20:36:22 +0200
Delivered-To: vallini.daniele a bilug.linux.it
Received: from pop3.bilug.linux.it [62.123.143.227]
by localhost with POP3 (fetchmail-5.9.11)
for dan a localhost (single-drop); Fri, 15 Apr 2005 20:36:22 +0200 (CEST)
Received: (qmail 78880 invoked from network); 15 Apr 2005 18:32:24 -0000
Received: from unknown (HELO uno.loc) (151.25.177.253)
by biella.bmm.it with SMTP; 15 Apr 2005 18:32:24 -0000
Received: from mail by uno.loc with local (Exim 3.35 #1 (Debian))
id 1DMVeL-0001gU-00
for <vallini.daniele a bilug.linux.it>; Fri, 15 Apr 2005 20:34:41 +0200
X-Failed-Recipients: bilug a ml.bilug.linux.it
From: Mail Delivery System <Mailer-Daemon a uno.loc>
To: vallini.daniele a bilug.linux.it
Subject: Mail delivery failed: returning message to sender
Message-Id: <E1DMVeL-0001gU-00 a uno.loc>
Date: Fri, 15 Apr 2005 20:34:41 +0200
X-Spam-Checker-Version: SpamAssassin 2.63 (2004-01-11) on bsd.mcomm.it
X-Spam-Level:
X-Spam-Status: No[0.0], autolearn=no bayes=0.5
Status: RO
Content-Length: 2573
Lines: 70
This message was created automatically by mail delivery software (Exim).
A message that you sent could not be delivered to one or more of its
recipients. This is a permanent error. The following address(es) failed:
bilug a ml.bilug.linux.it
SMTP error from remote mailer after MAIL FROM:<vallini.daniele a bilug.linux.it>:
host email2.bmm.it [213.144.76.14]: 553 5.3.0 Rejected - see http://www.spamhaus.org/query/bl?ip=151.25.177.253
------ This is a copy of the message, including all the headers. ------
Return-path: <vallini.daniele a bilug.linux.it>
Received: from dan by uno.loc with local (Exim 3.35 #1 (Debian))
id 1DMVM3-0001cE-00
for <bilug a ml.bilug.linux.it>; Fri, 15 Apr 2005 20:15:47 +0200
Date: Fri, 15 Apr 2005 20:15:46 +0200
To: bilug a ml.bilug.linux.it
Subject: riunione 050414
Message-ID: <20050415181546.GA6200 a uno.loc>
Mime-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii
Content-Disposition: inline
User-Agent: Mutt/1.3.28i
From: Daniele <vallini.daniele a bilug.linux.it>
Ieri ci siamo trovati a casa mia per la riunione del BiLUG.
Erano presenti Alex,Fede,Marco,Vito ed il sottoscritto.
Assenti giustificati Enrico ed Alberto, presenti pero' il 050407.
PaulTT dove sei finito?
Lo splendore dell' altra meta' del cielo?
E' stato in incontro molto costruttivo.
Si e' parlato principalmente della necessita' di avere un locale a
disposizione stabilmente del gruppo e della diffusione della conoscenza
del BiLUG fra i molti interessati a Linux nel nostro territorio.
Vorrei esporre alcune affermazioni per un confronto fra tutti gli iscritti.
1) Molti nel nostro territorio sono interessati a Linux, pochi sanno che
esiste il BiLUG.
2) Con una certa frequenza agli interessati viene dato l' indirizzo
www.bilug.linux.it ma non ne segue una iscrizione e neppure la
partecipazione alla mailing list libera.
3) Esiste la possibilita' di chiedere ed ottenere da enti ed istituzioni
finanziamenti per progetti di istruzione su informatica Linux.
4) Il tempo libero dei nostri soci e' limitato e la possibilita' di
impegno che ne consegue e' modesta.
(Beata gioventu', se tempo non hai ora, quando?)
Nel dibattito che spero segua esporro' anche i miei punti di vista.
A rileggervi
--
Vallini Daniele
+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e files nei |
| formati unificati ed affidabili. Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+
Maggiori informazioni sulla lista
Linux