[Linux-Biella] Domandina su SpamAssassin

Claudio M. linux@ml.bilug.linux.it
Thu, 13 May 2004 10:10:10 +0200


Il Thu, 13 May 2004 09:09 +0200
Luca Bertoncello <lucabert@lucabert.de> scrisse:

> Qualcuno sa dirmi come fare per risolvere i due problemi?

Prima di tutto capendo come funziona spamassassin cosa che, leggendo la
tua mail, tu non hai molto chiaro!!!

Spamassassin funziona a punteggi, ci sono delle regole ed in base a
queste assegna alle mail un punteggio, se questo punteggio supera una
determinata soglia allora viene considerata spam. Una cosa che ti
consiglio vivamente di fare e quella di usare anche bayes (una
estensione di spamassassin) che e' ottimo ma richiede una fase di
apprendimento che deve essere continua
Quando una mail di spam non viene riconosciuta come tale devi
"insegnare" al bayes che quella E' spam (man spamassassin)
Ti consiglio anche una bella visita al sito

Bye

-- 
IO - Senza il backup c'e' la paura, la paura porta alla rabbia,
la rabbia all'odio e l'odio porta ad usare Windows su macchine 
di produzione!
GJ - ...hemmm... pensavo che fosse "porta alla sofferenza"...
IO - Perche' usare Windows su una macchina di produzione 
non e' soffrire?
(Davide Bianchi)