[Linux-Biella] Grub
Fiorenza Meini
linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 3 May 2004 15:47:51 +0200
On Monday 03 May 2004 15:35, CIARROCCHI, Paolo, VF-IT wrote:
> From: Fiorenza Meini [mailto:fmeini@robinson.it]
>
> > Sì, il prompt di Grub viene fuori.
> > Purtroppo il problema si veifica sul PC di casa, ora sono al
> > lavoro quindi non
> > riesco a fare le prove che vorrei. Questa sera riprovo,
> > sperando di non
> > arrecare nessun danno irreparabile alla configurazione
> > esistente sui miei hd.
> > Sono sicura che Grub fa fare il boot a sistemi Windows: sul
> > mio PC in ufficio
> > funziona, peccato che linux è stato installato dopo Windows
> > (ho sia Windows
> > '98 che Windows 2000), quindi la configurazione di Grub è
> > stata fatta in
> > automatico dalla procedura di installazione di SuSe linux
> > Professional 9.0.
> > Nel caso del mio PC casalingo la cosa è diversa: windows è
> > stato installato
> > dopo Linux....credo che debba studiarci su, soprattutto sul
> > funzionamento di
> > grub, che forse non mi è ancora poi così chiaro.
> >
> > Vi farò sapere, magari può venir utile a qualcuno...
>
> Il mio grub fa il boot di windowsXP senza problemi ;)
>
> Un modo per risolvere questo tipo di problemi e' il seguente:
> boot da recovery ciddi di SuSe (mai usato SuSe...)
> poi da root:
> # grub --device-map=/boot/grub/device.map
> grub> root(hd0,1)
> grub> setup (hd0)
> grub> quit
>
> Ciao,
> Paolo
>
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux@ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
Una domanda: il device.map lo devo modificare a mano o Grub si arrabbia perchè
va fatto dalla sua shell?
Grazie e ciao
Fiorenza