[Linux-Biella] Sincronizzazione parte 2

PaulTT linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 29 Mar 2004 12:16:55 +0200


Marco Barbera wrote:

>Il lun, 2004-03-29 alle 11:52, PaulTT ha scritto:
>  
>
>>Marco Barbera wrote:
>>
>>    
>>
>>>At 12.46 25/03/2004, you wrote:
>>>
>>>      
>>>
>>>>Il Thu, 25 Mar 2004 11:20:05 +0100
>>>>Marco Barbera <barbera@bilug.linux.it> scrisse:
>>>>
>>>>        
>>>>
>>>>>Problema che vorrei automatizzare l'operazione e capire come
>>>>>automatizzare la procedura e senza essere obbligato a mettere la
>>>>>password per l'ssh ma senza compromettere la sicurezza del sistema.
>>>>>          
>>>>>
>>>>Per non mettere la pwd e' sufficiente far creare al "chiamante" una
>>>>chiave con
>>>>ssh-keygen -t dsa (non ricordo se maiuscolo o minuscolo il dsa)
>>>>questo ti crea ~/.ssh/id_dsa.pub
>>>>        
>>>>
>>>OK, fatto senza problemi, generato la key dentro /root/.ssh/id_dsa.pub
>>>      
>>>
>>non riesci a far tutto con un utente normale, sarebbe piu' bello....?
>>    
>>
>
>Faccio una prova con root e poi quando vedo che funziona creo un utente
>backup o simile, ok?
>  
>
>>>>questo file lo AGGIUNGI nella macchina "chiamata" in
>>>>~/.ssh/authorized_keys
>>>>        
>>>>
>Dove lo aggiungo il file id_dsa.pub nella cartella .ssh o devo fare un
>copia-incolla della key dentro al file che non c'era ed ho creato
>authorized_keys?
>  
>
la seconda che hai detto:
cat id_dsa.pub >> ~/.ssh/authorized_keys

poi, perche' non fai una chiave rsa, che e' piu' sicura?
(ssh-keygen -t rsa -b 2048)

-- 
"devi cominciare dal labirinto di folken..."