[Linux-Biella] Moduli del Kernel
Marco Barbera
linux@ml.bilug.linux.it
Wed, 24 Mar 2004 11:39:07 +0100
At 09.17 24/03/2004, you wrote:
>Il giorno 24/mar/04, alle 00:01, Marco Barbera ha scritto:
>[...]
>>Sono vivo ma oggi pomeriggio non ero "davanti al PC" e così il tutto è
>>slittato a questa sera....
>>
>>Ho seguito le indicazioni che mi hai dato e con qualche aggiustamento sul
>>nome esatto del modulo (preso dal sito) sono riuscito ad aggiungere il
>>supporto ntfs per la mia architettura di PC....
>>
>>Ancora una richiesta, mi potete dare qualche info o link per comprendere
>>meglio ciò che ho fatto (yum e affini)?
>>
>>Grazie ancora e ciao
>
>E' molto semplice, hai installato yum (il cui nome viene da Yellowdog
>Update Manager, il sistema di aggiornamento pacchetti presente
>originariamente in Yellowdog Linux) ed hai scelto quali repository
>utilizzare per prelevare i pacchetti che ti servono. Yum automaticamente
>combina i diversi repository per farli "giocare insieme" e soddisfare le
>dipendenze; se ti limiti ad usare pochi ed affidabili repository che sono
>noti per funzionare bene insieme (ccrma non è uno di questi, è molto
>valido ma non si mischia bene con quelli ufficiali e con gli altri)
>funziona benone.
>
>Tieni anche conto che adesso puoi sare anche il "vecchio" up2date di
>RedHat, che da quando hai installato yum è configurato per utilizzarlo.
>
>http://fedora.redhat.com
>http://www.fedora-legacy.org
Ok, grazie. Nel file yum.conf c'è anche una riga simile a quella che mi hai
fatto aggiungere che però credo punti direttamente sui server redhat. Non
possono generare dei conflitti o problemi se sono presenti entrambe?
Marco