[Linux-Biella] problemino meno banale di rutting

andrea_ferraris@libero.it linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 15 Mar 2004 07:52:07 +0100


>From: "PaulTT" <paultt@bilug.linux.it>

> Andrea Ferraris wrote:
> 
> >>come dici tu, perke' alla ppp0 non dai un indirizzo della stessa rete
> >>locale, scusa? e' fattibile nel tuo caso?
> >>in sta condizione il server deve solo fare ip_forward e tu non devi fare
> >>nulla (io fo sempre cosi' :-))
> >>    
> >>
> >
> >Si`, e` fattibile, ma comunque resta il problema dei pacchetti di ritorno.
> >Nel senso che il mittente di essi, come fa a trovare il MAC dell'interfaccia
> >da cui sono partiti ?
> >  
> >
> e' quello della makkina linux, a quel punto ragiona come se fosse in 
> rete locale, e quella e'

E qui si evidenziano le mie carenze networkingche (sono sicuro che questo gentile
neologismo, anche se privo di kappa, ti piaccia). 
Parto dall'assunto che quello che dici sia vero, ma mi piacerebbe capire come e perche' funziona.
Fisicamente ppp0 del server linux non e` sulla LAN dove ci sono le altre interfacce 192.168.1.0. A maggior ragione non e` li` l'interfaccia del PC che si collega via modem alla ppp0 (anche a quella bisogna dare un IP della 192.168.1.0?), che e` poi quella a cui vanno ruttati i pacchetti che da essa erano partiti per gli indirizzi della lan 192.168.1.0.
Se ho capito, la macchina della lan che riceve il pacchetto dal PC in dial-up, per rispondergli
mandera` un'ARP request per sapere che MAC ha l'interfaccia di rete coll'IP di quel PC. 
A questo punto, ammesso che al PC arrivi questa richiesta e che vi risponda, come fa a capire 
la macchina della lan che deve far passare il pacchetto indirizzato a quel MAC per il server Linux?

Sperando di essere stato sufficientemente confuso, ti auguro buona giornata,

Andrea

P.S.: sono anche graditi riferimenti a docs in rete da studiarsi per capire la cosa, anche se in carenza di questi, google puo` essere mio amico.