[Linux-Biella] distro per ciechi
Andrea Ferraris
linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 25 Jun 2004 00:22:55 +0200
> Oggi parlavo con Giancarlo su un problema che non ho mai affrontato.
> Lui conosce una ragazza che purtroppo è cieca,
> ma nonostante ciò usa molto il computer con un sintetizatore vocale,
> questo sotto Windows usando un prog. parecchio costoso.
> La domanda è: c'è una distro che è già predisposta per l'uso
> da parte di persone con forti handicap fisici, come la cecità?
> Esiste un sintetizzatore vocale e un interprete comandi vocale?
> Io credo che bene o male su tutte le distro si possa fare ciò,
> ma c'è una distro che in fase di installazione dia la possibilità di
> installare questi strumenti?
Molto probabilmente si`, ma devi cercare. So per certo che gli strumenti
per Linux ci sono. Uno, forse il piu` importante, potente e maturo mi
sembra che si chiami emacspeak. Non so pero` se e quale distribuzione lo
integri nativamente. Giusto per partigianeria adesso te lo dico per
Gentoo. Si`, ne comprende l'ultima versione e in app-accessibility ho
visto che ci sono un'altra trentina di applicazioni. Purtroppo pero` non
ne ho esperienza diretta (ne' sotto Gentoo, ne' altrove) e quindi devi
girare un po' e informarti per vedere se c'e` una distribuzione che lo
supporti meglio di altre e quali siano esattamente le caratteristiche.
E poi in Gentoo funziona solo su piattaforma x86, sulle altre dove gira
Gentoo e cioe` ppc, sparc, mips, alpha, arm, hppa, amd64, ia64, ppc64 e
s390 no.
Andrea Ferraris
--
If this message isn't electronically signed (digital authentication),
then it could come from anybody, also from who appears as the sender.