[Linux-Biella] che distro per P200?

PaulTT linux@ml.bilug.linux.it
Tue, 15 Jun 2004 16:08:19 +0200


Marco Ermini wrote:

>PaulTT disse:
>[...]
>
>>ehm, l'unico kernel desktop preemp prima che uscisse il linux 2.6 era il
>>kernel mach, cmq..... (osx)
>>    
>>
>
>Cos'è un kernel desktop? :-)
>  
>
scusa, "un kernel per un sistema desktop.

>Comunque, magari abbiamo un problema "terminologico". Secondo come intendo
>io il termine "preempitive", di kernel preempitive ne era e ne è pieno il
>mondo, ben prima di mach, ed erano preempitive anche Minix e Linux 0.9...
>forse tu intendi qualcos'altro? :-)
>
>Per essere precisi: secondo me un kernel preempitive è un qualsiasi kernel
>che non richiede la "collaborazione" dei processi per permettere il task
>switching alla CPU, quindi si parla di qualsiasi cosa dallo Unix su PDP/11
>in poi - tranne appunto sistemi come il DOS che mancavano totalmente di
>una gestione dei processi degna di tal nome, o di sistemi come AmigaOS o
>Windows 3.x che richiedevano comunque che i processi "collaborassero"
>rilasciando volontariamente le risorse di CPU (definiti "collaborative"
>proprio in opposizione a "preempitive").
>  
>
>Magari tu intendi una cosa diversa?
>  
>
io intendo per pe ke sia pe anke per i kernel task e non solo user level.
cioe' che anche se qualcosa gira come chiamata al kernel, puo' essere 
interrotto da qualcosa piu' importante e non attende la fine 
dell'esecuzione della chiamata stessa....
ma ora che scrivo forse c'e' un effettiva confusione di termini. 
quest'ultima roba la chiamo preemptible, e si parlava di 'preemptive', 
che probably non sono la stessa cosa, direi. indi stiamo facendo un 
discorso sterile. kiedo venia

>>sicuramente niente della famiglia winshit comunque.
>>    
>>
>
>Il primo OS preempitive è stato appunto Windows NT (che è tutt'altro che
>"shit", anzi). Si può discutere a proposito di Windows 95 e famiglia (qui
>  
>
si', forza dell'abitudine, sorry....

>sì la puzza si fa più forte ;-), in quanto anche essi "sarebbero"
>preempitive per quanto riguarda Win32, però per mantenere compatibilità
>con i sw a 16 bit è presente una struttura intricatissima per cui in
>pratica i driver a 16 bit possono bloccare il resto del sistema come se
>fosse "collaborative" (e in pratica). In Win NT i task a 16 bit girano in
>una macchina virtuale (NTVDM) che può essere "killata" se occorre.
>  
>
appunto... ;-)

-- 
Gli uomini non sospettano
quale terribile carico stiano
trasportando a valle.

public gpg key: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key 2E61343C