[Linux-Biella] Evitate Bennet [semi-OT]

Andrea Ferraris linux@ml.bilug.linux.it
Sat, 12 Jun 2004 09:32:32 +0200


Allora questa e-mail e` per farvi conoscere alcune cose riguardo alla
Bennet, per cui, secondo me, e` opportuno evitare di andare a farci la
spesa; una derivata da alcune esperienze personali e l'altra da pubblicita`
che ho letto su week.it, un settimanale di informazione informatica che ogni
tanto ricevo gratuitamente perche' non so come, non so perche', devo essere
finito nel loro indirizzario.

Su questo settimanale, n.20, 4 giugno 2004, ci sono l'intera pagina 2 e 3
dedicate alla pubblicita` di Windows come server e vi si legge:
"In Bennet, sostituendo Linux con Windows, abbiamo migliorato i processi
aziendali ed abbiamo ottenuto un considerevole risparmio di giorni uomo fra
sistemisti e programmatori. Abbiamo ottimizzato le risorse IT, superando una
significativa complessita` tecnologica".

Adriano Visconti, Direttore Sistemi Informativi, Bennet

Questa argomentazione mi sembra affatto IT con questa mailing list.

Quella che invece lo e` meno, dato che si tratta della mia esperienza
personale che  non riguarda Linux, ma la Bennet, e che vi espongo qui di
seguito, in modo che se volete potete fermarvi a leggere qui, e` la seguente
e riguarda la Bennet di Vigliano Biellese.

Mi e` capitato di acquistare un libro in sconto del 20% - cosi` era
pubblicizzato sulla scaffalatura da cui l'ho preso, il problema e` che poi,
nell'etichettatura Bennet, questo sconto non era applicato, ne' lo sarebbe
stato alle casse. Ho fatto notare la cosa al banco informazioni e l'hanno
corretta - anche se forse solo al libro che ho acquistato e non anche agli
altri della stessa scaffalatura. A questo proposito mi diceva un'amica che
lavora al comune di Vigliano che la Polizia Municipale ha avuto parecchie
segnalazioni di cose di questo genere.

Ho poi avuto modo di scrivere e inviare la seguente lettera che evidenzia un
altro episodio spiacevole che riguarda la stessa Bennet:

Al direttore di Bennet di Vigliano B.se, via Della Tollegna, 13856, Vigliano

e p.c.: al direttore generale Bennet,  via Enzo Ratti, 2 Montano Lucino
(CO);

            Vigili urbani di Vigliano Biellese, 5, V. CARLO TROSSI 13856
VIGLIANO BIELLESE BI;

            UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI, C.so Duca degli Abruzzi, 42 10129
TORINO;

            FEDERCONSUMATORI, Biella 13900 Via Lamarmora, 4;

            ADICONSUM di BIELLA, Via Garibaldi 8 - 13900 BIELLA;

            MOVIMENTO CONSUMATORI - ACU SEZ. DI BIELLA - Corso Risorgimento,
15;

            CODACONS, NOVARAVia Col di Lana, 22 - 28100;
            LEGA CONSUMATORI, Novara Via A. Costa, 90, 28100;

            ASSOUTENTI, V. S.Francesco d' Assisi, 24 - 10121 Torino;

            ADUC 50129 Firenze , via Cavour 68



Oggetto: RICHIESTA DI RITIRO DALLA VENDITA DI SVEGLIE ASSORTITE DI
              PRODUZIONE CINESE DEL CENTRO COMMERCIALE BENNET DI VIGLIANO
B.SE


Il sottoscritto Ferraris Andrea, [omissis] , chiede al direttore del centro
commerciale Bennet di Vigliano Biellese, l'immediato ritiro dal commercio
delle sveglie assortite di produzione cinese, attualmente, e gia` da un anno
in vendita presso detto centro commerciale perche' inadatte allo scopo per
cui sono commercializzate e per questo motivo fonte di danni materiali e di
immagine a chi le acquista.

Se dopo il ricevimento della presente missiva e la considerazione degli
elementi in essa esposti, la vendita di tali oggetti continuasse, si
potrebbe ipotizzare dolo in questo comportamento e intenzioni di inganno nei
confronti dei consumatori e acquirenti.

Il sottoscritto compero` all'inizio di luglio 2003 (si veda scontrino
fiscale allegato alla presente) una di queste sveglie in plastica sagomata
al prezzo di EUR. 5. Egli dichiara di aver subito danni materiali e di
immagine in seguito e per conseguenza diretta di tale acquisto e dell'uso di
detta sveglia; danni quantificabili nel pagamento di una prestazione medica
specialistica non fruita, a causa dell'impossibilita` a rispettare i tempi
dell'appuntamento fissato e di immagine e professionali, derivanti
dall'impossibilita` di presentarsi sul luogo di lavoro negli orari
contrattuali.

Lo scrivente non avanzerebbe la richiesta di cui all'oggetto se il
malfunzionamento della sveglia si riferisse ad un caso singolo o ad un
esemplare particolare, ma, come si puo` verificare dallo scontrino fiscale
allegato, tale sveglia e` stata sostituita ben cinque volte (rispettivamente
in data 24/7/2003, 6/11/2003, 10/11/2003, 22/3/2004 e 15/5/2004) in meno di
un anno dalla data di acquisto a causa di vari e persistenti
malfunzionamenti. Da cio` si puo` evincere che non si tratta di un guasto
riferibile ad un singolo esemplare venduto, ma per lo meno al lotto di tali
sveglie commercializzate presso il centro Bennet di Vigliano Biellese.

Lo scrivente sottolinea inoltre che sono fuori luogo argomentazioni del tipo
di quelle che sono state avanzate da almeno due commessi del centro
commerciale e cioe` che "per quel prezzo non si puo` pretendere".
Sostanzialmente e in primo e luogo perche' tale oggetto non viene venduto
dal supermercato con funzione ornamentale, ma come sveglia, la cui funzione
e` appunto quella di svegliare, o comunque di segnare con una certa
precisione il trascorrere del tempo e di avvertire tramite un segnale di
allarme acustico ad orari precisi e prefissati dall'utente del
raggiungimento di un istante determinato.

Inoltre, da un punto di vista pratico e commerciale, lo scrivente acquisto`,
circa nello stesso periodo, un'altra sveglia presso l'IperCoop di Ponderano
al prezzo di EUR 4,60 e a tutt'oggi tale sveglia funziona con precisione,
svolgendo inappuntabilmente il ruolo per cui e` stata acquistata. Quindi il
prezzo pagato per la sveglia di cui all'oggetto risulta di mercato e non
puo` in alcun modo giustificare l'inadeguatezza dell'oggetto agli scopi per
cui viene venduto.

Concludendo, per ora mi limitero` a non acquistare piu` nulla presso i
supermercati Bennet e a sconsigliarne la fruizione a parenti, amici e
conoscenti. Se la vendita di tali sveglie dovesse continuare, risultassero
ancora difettose e inadeguate allo scopo per cui sono vendute e persone di
mia conoscenza fossero vittime di tale acquisto, mi riservo di adire le vie
legali per il risarcimento dei danni subiti da me ed altri e per la
persecuzione del comportamento doloso e di inganno nei confronti dei
consumatori di Bennnet.

In attesa di riscontro, i migliori saluti, Sordevolo, 5/6/2004,
Andrea Ferraris