[Linux-Biella] che distro per P200?

CIARROCCHI, Paolo, VF-IT linux@ml.bilug.linux.it
Thu, 10 Jun 2004 17:37:38 +0200


From: Marco Ermini [mailto:markoer@markoer.org] 
> CIARROCCHI, Paolo, VF-IT disse:
> [...]
> > Ho sempre letto (e constatato) il contrario,
> > anche su lkml.
> > Mi devo essere perso una puntata :)
> [...]
> 
> Allora. La patch del CONFIG_4KSTACKS è della serie dei kernel 
> di Andrew
> Morton (serie -mm) ed è stata introdotta, così ha detto l'autore, per
> incrementare la scalabilità e le performance su sistemi 
> high-end. Ha poco
> o nulla a che fare col dekstop, d'altronde non è il suo scopo.
> 
> Forse il "mito" è nato perché in FC2 c'è anche un'altra config che va
> "revertita" per far funzionare i driver NVidia, ovvero 
> CONFIG_REGPARM, che
> può avere una qualche influenza sul desktop (_può_, _qualche_).
> 
> Che tu abbia notato delle differenze di responsività di XWindow tra
> CONFIG_4STACKS attivato o meno mi pare molto, molto strano. 
> Io comunque,
> parlando sempre di test inaffidabili, ho entrambi i kernel 
> installati su
> FC2 e non vedo alcuna differenza (sarà il kudzu installato nel crontab
> dell'utente root della RedHat... comunque, questa è buona, me la salvo
> nella mia collezione di FUD ;-).
> 
> Mi pare comunque molto più probabile che esca un kernel di 
> Fedora con la
> patch che consente di attivare e disattivare dinamicamente il 
> 4KSTACKS (è
> già disponibile).

Tutto chiaro e conosciuto.

La mia considerazione era 2.4 vs 2.6 (mi sembrava quello il contesto
della discussione), non era relativa a CONFIG_4STACKS=N vs CONFIG_4STACKS=y


			Paolo