[Linux-Biella] Re: Chiedere è lecito rispondere
è cortesia non obbligo.....
Claudio M.
linux@ml.bilug.linux.it
Wed, 9 Jun 2004 10:48:37 +0200
Rigiro questa mail che mi e' arrivata da Riccardo Castelli
Bye
P.S.
L'indirizzo email della ML e' linux@ml.bilug.linux.it
Il Wed, 9 Jun 2004 10:36:27 +0200
"Riccardo Castelli" <riccardo@elicona.unipv.it> scrisse:
> Un buon giorno a tutti voi,
> alcuni mi mi conoscono gia (vedi Claudio, ecc) e sanno che più che d’
> aiuto chiedo spesso aiuto… ma non voletemene.
> Cerco di mantenere un serverillo (pochi servizi, http, Mail, Ftp e
> ssh) nulla più ma ora, dopo sei mesi, credo sia giunto il momento di
> implementare alcune sicurezze in più. Vengo al dunque, vorrei affinare
> il servizio di posta integrando Postfix con Mysql e Webmail. Non l'ho
> fatto prima perchégli acconti di posta non erano più di 15 ma la cosa
> si stà estendendo in quanto il server centrale dell'Uni è spesso
> latitante perché preso sistematicamente di mira e non da attacchi
> molesti ma dagli stessi utenti che usano il servizio per scambiarsi
> file anche di grosse dimensioni. Il postmaster ha pensato di quotare
> le boxmail ma, invece di optare per l'utilizzo della Lan, tabti hanno
> pensato di scambiarsi gli stessi file pacchettizati, risultato stesso
> traffico di prima sul server di posta. Bene, dopo questa introduzione
> prolissa, vi chiedo se mi potete indicare dove reperire un esaustivo
> HOWTO per "tentare" di implementare le suddette integrazioni.
> (possibilmente in ITA viste le mie conoscenze "scolastiche"
> dell'inglese)
>
> Un grazie in ogni caso
> Riccardo
>
>
--
IO - Senza il backup c'e' la paura, la paura porta alla rabbia,
la rabbia all'odio e l'odio porta ad usare Windows su macchine
di produzione!
GJ - ...hemmm... pensavo che fosse "porta alla sofferenza"...
IO - Perche' usare Windows su una macchina di produzione
non e' soffrire?
(Davide Bianchi)