[Linux-Biella] Nuovo utente [impedito] di debian

Daniele linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 7 Jun 2004 22:06:31 +0200


On Mon, Jun 07, 2004 at 01:23:48PM +0200, Gabubbi wrote:
> Ciao, avrei bisogno di una dritta.
> Ho installato da pochissimo Debian, e adesso sono nella condizione che
> quando avvio posso utilizzare la shell per le funzioni di base.

Eccellente! Hai gia' tutto.
Un utente linux, nella miseria delle risorse di macchina, puo' rinunciare
all' interfaccia grafica ma avra' sempre il prompt di shell.
Con la riga di comando la macchina e' totalmente e fedelmente al tuo servizio.

> Vorrei a questo punto riuscire ad installare i pacchetti che mi interessano.
> Credevo che il comando per fare questo fosse "apt" ma invece credo di aver
> capito (non conosco bene l'inglese) che questo comando serve solo per
> organizzare un db con i sorgenti o binari delle installazioni.

Mi sono trovato bene con il programma aptitude che ti consiglio di 
installare.
(vai su di root quindi:    apt-get install aptitude    e vedrai che Linux
non e' cosi' autistico come sembra).
 
Trovo aptitude abbastanza intuitivo anche se purtroppo tutta la
documentazione e' in inglese (sia il man che /usr/doc/aptitude).

> Io ho scelto come metodo di installazione i cd-rom che mi ha fornito Daniele
> Vallini, (di cui mi manca il 4 che non sono riuscito a copiare) ed ho
> "registrato" i vari file indice sul sistema. Da qui in poi non so come
> operare.

Sei partito giusto.
Quando lanci aptitude (da root) si legge quegli indici, ti presenta un elenco 
ordinato quindi ti installa e disinstalla i pacchetti scelti completi di
librerie, dipendenze, doc ed ogni altro ben di dio.
Provare e casinare per credere ed imparare :-)

Quel CD4 e' un mistero, lo leggo regolarmente.

L' unica e' sentire PaulTT, mio fornitore ufficiale.

Paul, puoi fare una copia sana del CD4 che mi desti a suo tempo?
Al piu' tardi potete passarvelo alla riunione del 24.
Paul se ci leggi rispondi.

> Ho cercato info... ma se non so di che comando fare il "man" viene un pò
> difficile leggere documentazione.

Ogni pacchetto ha la documentazione anche in /usr/doc/nome_pacchetto.

Installati una copia di "Appunti di Informatica Libera" e' una buona guida
iniziale tutta in Italiano.
Se hai problemi al massimo alla riunione del 24 ne recuperiamo una copia.

> Grazie per chi mi darà una mano.

Siamo qui per questo.

Ciao e ben tornato.

-- 

      Vallini Daniele

+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare  con efficienza  utilizzo unicamente  Linux  e files nei |
| formati unificati ed affidabili.  Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+