[Linux-Biella] [EE] brevettabilita` del sw in europa
Andrea Ferraris
linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 7 Jun 2004 22:59:58 +0200
> > > Concludendo, gli unici che ne parlano e sono chiaramente contrari
> > > alla brevettabilita` del software sono
> > [...]
> >
> > No, dovresti dire che "risultano contrari guardando i loro siti" - un
> > partito puņ molto semplicemente non usare il proprio sito web quanto
> > dovrebbe, ma essere comunque contrario.
>
> Dato che ho descritto chiaramente e dettagliatamente la metodologia che ho
usato
> per ottenere i risultati che ho ottenuto, e` evidente che tali risultati
si
> riferiscono e sono validi in quell'ambito, ne' pretendo che lo siano in
assoluto.
>
> > Per essere veramente sicuri bisognerebbe integrare con altre fonti che
non
> > siano solamente i siti internet, mezzo di informazione ancora poco
> > "rispettato" ed usato in Italia.
>
> Fatto e` che un partito che non usa efficacemente ed efficientemente il
suo sito
> internet, me lo fa gia` considerare in modo negativo per una legge che
riguarda
> il software. Inoltre, visto che il sito Internet ce l'ha, se non compaiono
> argomentazioni circa quell'oggetto, vuol dire che, anche se avesse una
politica
> a riguardo, non la riterrebbe particolarmente importante.
Non ho fornito l'argomento conclusivo che mancava. Poniamo invece che il
partito X "rispettando" ed usando poco il mezzo Internet, perche' italiano,
sia
profondamente contrario a tale legge e faccia di tutto per impedire la
brevettabilita`
del software, ma non fornisca alcuna informazione a riguardo sul suo sito
internet.
Come prima cosa possiamo constatare che la cosa sarebbe abbastanza
inprobabile,
dato che internet e` il mezzo per eccellenza di diffusione di informazione
in ambito
informatico e sull'ambito informatico (e di fatti tutte quelle sui brevetti
del software
- vedi riferimenti nei miei messaggi precedenti sul subject - non credo
siano reperibili
altrettanto facilmente e nella stessa quantita` e dettaglio con un altro
mezzo).
Come seconda cosa possiamo constatare che la vita e` breve e comunque
limitata e che nel suo corso siamo costretti a prendere delle decisioni,
basandoci
sulle informazioni parziali che abbiamo, perche' il tempo che ci andrebbe
per
acquisirne di piu` complete per decidere sarebbe molto grande e quindi
antieconomico, dato appunto l'essere effimero e finito della nostra
esistenza.
Concludo affermando che per me internet, da almeno 10 anni, rappresenta
la fonte principale di informazione per il mio lavoro e forse anche una
delle basi
principali di relazioni umane, lavorative ed amicali e che negli ultimi anni
ha assunto
anche la funzione principale (o almeno molto importante) informativa per le
decisioni che prendo anche in altri ambiti e che sono sempre riuscito a
trovarci
informazioni interessanti, utili e risultate valide (dopo opportuni
controlli, anche
esterni). Questo fatto, per me, e` decisivo per NON VOTARE UN PARTITO
CHE FACCIA SCARSO O CATTIVO USO DI INTERNET, perche' significa
che un tale partito non mi puo` assolutamente rappresentare. Quindi se sul
sito
di un partito non sono divulgate le informazioni riguardo alla sua politica
nell'ambito
della brevettabilita` del software, per me e` proprio come se quel partito
non
avesse una politica a riguardo (e in tal caso e` comunque probabile che non
ce
l'abbia proprio).
Finisco dicendo che mi rimane il dubbio se votare DS o Radicali.
Se fossi ragionevolmente certo che i radicali (Emma Bonino - credo)
ce la possono fare ad eleggere almeno un parlamentare, allora voterei
senz'altro
per loro per il valore che ritengo abbiano avuto e hanno le loro battaglie
per i
diritti di liberta` e la loro visione laica, autonoma, critica e svincolata
dal potere
dei problemi sociali e politici. Inoltre sono quelli probabilmente piu`
centrati sul
problema, piu` globalmente (anche perche' sono pochi) coerenti e convinti a
riguardo.
Per quanto riguarda i DS invece sarei ragionevolmente certo che il mio voto
non andrebbe disperso e sprecato, dato che sicuramente contribuirebbe ad
eleggere qualcuno. Certamente sono un'aggregazione meno compatta e di
maggior
peso politico che, essendo destinata a gestire il potere, sicuramente
scendera` a
compromessi.
A questo punto cerchero` di informarmi su chi potrebbe contribuire ad
eleggere
il mio voto in questi due schieramenti e che cosa in particolare promettono
e pensano di fare costoro se eletti e credo proprio che non vi tediero`
oltre
con questi argomenti perche' le informazioni che volevo e potevo fornirvi ve
le
ho fornite, ora faites vos jeux.
Andrea