[Linux-Biella] brevettabilita` del sw in europa
Andrea Ferraris
linux@ml.bilug.linux.it
Wed, 2 Jun 2004 12:29:24 +0200
Poche settimane fa alla commissione del parlamento europeo sono passate le
modifiche appoggiate da Microsoft & C. (organizzazioni dei grandi produttori
di software) che hanno molto limitato, se non annullato, gli emendamenti
contro la brevettabilita` che erano stati introdotti nel disegno di legge a
settembre 2003 per le pressioni di tutte le organizzazioni e personalita`
contrarie (fra cui la Free Software Foundation).
Adesso la discussione per la conversione definitiva in legge dovrebbe
probabilmente avvenire in autunno, comunque col nuovo parlamento europeo,
quello che eleggeremo anche noi fra pochi giorni. A questo punto vi chiedo,
compatibilmente con altre esigenze umane - magari anche piu` importanti - di
votare per un candidato che abbia una posizione chiara e definita in materia
di brevettabilita` del software e contraria.
A quanto ho capito, con i precedenti emendamenti di settembre, non era
impossibile brevettare del software, purche' fosse legato a dello specifico
hardware e svolgesse delle funzioni realmente innovative; questo mi sembra
positivo perche' premia e tutela la ricerca e gli investimenti delle
aziende. Quello che invece secondo me non deve poter essere brevettabile e
che quegli emendamenti escludevano (mentre il testo che rischia di essere
approvato comprende) e` il software in quanto tale, soprattutto per quanto
riguarda gli algoritmi - che sono poi le idee su cui si basa - che devono
essere liberamente disponibili (almeno quando e quelli che lo sono) per
consentirne lo sviluppo aperto e collaborativo, mentre una legge nei termini
del testo attuale potrebbe stroncare lo sviluppo e l'esistenza del software
libero (p.es. Linux).
Personalmente non ho informazioni a riguardo sui candidati e quindi
sarebbero gradite; ovvero se sapete se e quali rispondono ai requisiti di
cui sopra, scrivetelo.
Vi prego inoltre, se ritenete che questo testo corrisponda sufficientemente
alla realta` delle cose e ne condividete le intenzioni, di diffonderlo.
Andrea Ferraris
-------------
Se questo messaggio non e` firmato elettronicamente (autenticazione
digitale),
allora puo` provenire da chiunque, anche de colui che appare come mittente