[Linux-Biella] Ancora problemi nell'installazione di linux

Paul TT linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 26 Jan 2004 22:51:01 +0100


Marco Ermini wrote:

>On Thu, 22 Jan 2004 20:40:37 +0100, Paul TT <paultt@supereva.it> wrote:
>
>[...]
>  
>
>>>Per questo credo proprio che basti aggiungere l'utente al gruppo
>>>"Administrators", e non ti chiede nemmeno la password.
>>>
>>>      
>>>
>>allora tanto vale che usi un utente, praticamente....
>>    
>>
>
>E infatti lo stai facendo... stai usando un utente con i diritti di
>amministratore.
>  
>
il 'tanto vale' voleva intendere che e' inutile che lo usi.

>Non capisco il senso di questo commento. Mettere un utente nel
>gruppo Administrators è equivalente a mettere un utente Unix nei sudoers
>  
>
>(questa cosa immagino che non ti scandalizzi più di tanto, giusto? guarda
>che è la stessa cosa...).
>  
>
'nzomma:( non e' un kakkio vero. e' come mettere un utente nel gruppo 
root, non nei sudoers.
sono due cose totalmente distinte.

>La differenza con Unix è che su Windows esistono due livelli di sicurezza:
>quella locale della macchina e quella del dominio. Puoi essere un
>amministratore in locale ma non poter fare danni a livello di dominio.
>  
>
<ironic>
ma pero' puoi non essere admin in locale ma fare danni a livello di 
dominio ;-)
</ironic>

>Oltretutto ormai i giochi più nuovi girano meglio su Win2000 che su Win98...
>  
>
_solo_ quelli + nuovi, pero'

>>home :-) e' peggio del millennium....
>>la rete la usa, ma non lo sa, e' quello il bello :-)
>>    
>>
>
>E' inibito a fare il join di un dominio, quindi la rete Microsoft non la
>usa e non la può usare.
>  
>
dipende se per 'rete di win' intendi dominio o workgroup.

-- 
It was software, in cyberspace...
There was no system core.
It can not be shut down.
The attack began on 6:18 PM...