[Linux-Biella] eth0
Simone Caldana
linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 23 Jan 2004 11:21:48 +0100
Claudio M. wrote:
>>Claudio M. wrote:
>>il mio punto non e' che RH e' inferiore. il mio punto e' "i tool di
>>amministrazione sono inutili e dannosi per l'essere umano"
>
> Allora stiamo dicendo due cose diverse.
>
> Allora forse non ci capiamo e temo a questo punto che forse sono io che
> non riesco a spiegare.
>
> RH puo' tranquillamente funzionare senza l'utilizzo dei tools
certo
> io l'ho
> fatto e posso garantirti che non ci sono stai problemi. Mi sembra di
> capire che il problema sta nella diversa disposizione dei file di cfg e
> del formato degli stessi, giusto?
ni.
sta nel fatto che c'e' un "modo" "istituzionale" di fare le cose. Il
bello di unix e' che e' fatto di mattoni semplici: non ci sono effetti
collaterali nascosti. un comando ha sempre un "impatto minimo", perche'
e' fortemente orientata ad una certa cosa. Un tool di amministrazione,
di contro, ha come filosofia il massimizzare la possibilita' che il
sistema funzioni dato l'input dell'utente, perche' sposta il focus da
"cosa viene fatto" a "cosa l'utente vuole fare", che come ogni
informatico sa, sono due cose ben diverse ("il computer fa quello che
gli dici, non quello che vuoi")
> Pero' posso anche affermare (forse a torto non lo escludo) che OGNI
> distro ha un proprio modo di gestirsi le cose, suse ha il suo, debian il
> suo, RH il suo, slackware il suo e cosi' via, giusto?
> Magari slackware nel file di cfg vuole solo la linea con i parametri che
> prenderebbe normalmente il servizio che si vuole usare, RH magari invece
> mette una key e il relativo valore (vedi mia mail precedente di config.
> della eth0), ma a questo punto perche' un modo e migliore dell'altro???
perche' un sistema che semplifica e' inerentemente limitante.
> Un'ultima cosa, non era il mio mua a filtrare le faccine ma la mia
> testa e ne chiedo scusa, ma sono abbastanza stanco di queste guerre di
> religione per dimostrare che una distro e migliore o peggiore di altre.
> Il nostro intento e' promuovere linux ed il software libero e ci
> mettiamo a discutere fra noi su queste stupidaggini.
invece io credo che proprio il processo di confronto continuo sia quello
che differenzia alla base il software libero dal quello proprietario.
Per cui ben vengano le discussioni, i confronti e anche le litigate: le
prime ti insegnano cose nuove, i secondi ti fanno aprire gli occhi e le
terze ti insegnano a relazionarti meglio con i tuoi simili.
> Come ho sempre
> detto la differenza la fa chi la usa. Io non mi ritengo un sistemista,
> sono un softwarista, pero' mi amministro io la mia macchina
allora sei (anche) un sistemista. Io non credo al mito delle "macchine
che si gestiscono da sole". le uniche persone che non sono sistemisti
delle macchine che usano sono quelle che usano macchine gestite
completamente da altri. E' per questo che sostengo fortemente la
necessita' di reparti IT nelle aziende.
> e quando
> serve sostituisco cris sulle freebsd (ovviamente non al suo livello). Se
> ho poco tempo uso i tool, se voglio fare le cose di fino o cose che non
> gestite dai tool faccio a manina, dov'e' il problema.
che a volte i tool fanno casino con le cose fatte a manina da cris. Puo'
anche non essere mai successo a te, potra' anche non succederti mai, ma
la volta che capita credo che cris ti fara' capire perche' lui fa a
manina. Usando un grosso bastone :))
> Devo passare ad
> un'altra distro? mi studio la struttura e ci lavoro. Devo passare ad una
> terza? mi studio di nuovo la struttura (diversa dalle due precedenti) e
> lavoro e cosi' via!!!!!!!
questo va in contrasto con la tua affermazione "usando i tool sono piu'
veloce". Se il tempo che hai impiegato ad "imparare" 3 distro l'avessi
usato facendo a manina le cose, nel caso della quarta distro non
dovresti imparare piu' niente. A meno che la distro sia cosi' invasiva
con il suo "stile di amministrazione" da complicarti il farlo a manina.
E' questo che aborro, non i tool di amministrazione in se'.
> Quindi non venite a dirmi che RH e peggiore... e diversa esattamente
> come lo e' la suse, la debian, la slackware etc
>
> Con questo spero di aver chiarito il mio punto di vista e chiedo ancora
> scusa per avere usato forse dei modi un po' bruschi, non era mia
> intenzione ;)
ma si dai, giovedi' ne parliamo faccia a faccia. porta il lasonil ;))))
--
. Simone Caldana: Pear Minister of Foreign Affairs .
. Aiming to become a vi mug - currently jumping around .
. simone@caldana.org http://simone.caldana.org .