[Linux-Biella] Ancora problemi nell'installazione di linux

CIARROCCHI, Paolo, VF-IT linux@ml.bilug.linux.it
Tue, 20 Jan 2004 10:54:31 +0100


From: Paul TT [mailto:paultt@supereva.it] 
> CIARROCCHI, Paolo, VF-IT wrote:
> 
> >>>>>Cioe ?
> >>>>>          
> >>>>>
> >>>>nei termini che "fa cagare!" come la dolce euchessina
> >>>>        
> >>>>
> >>>In cosa "fa cagare" ?
> >>>      
> >>>
> >>e' m$..  mi sembra abbastanza!
> >>    
> >>
> >
> >Se non ti piace in quanto software commerciale, posso capire. 
> >Altrimenti o si argomenta o e' retorica...
> >
> >IMHO, XP ha una UI ottima ed e' molto stabile.
> >  
> >
> ecco, appunto, la cosa che piu' fa cagare e' proprio la fisher-price 
> interface!

Questione di gusti,
non e' sicuramente la UI migliore che si possa immaginare
ma io la trovo molto intuitiva (anche se troppo "ingombrante" a volte).


> non funziona con meno di 256 MB di ram e se ne ha solo quelli, ha una 
> lentezza esasperata (non la FPI, tutto.).

Questo non lo so, ho 512 Mb di Ram...

> impiega un attimo a proporti il login all'avvio, poi 8 anni a 
> caricare 
> le 'impostazioni personalizzate', che poi anche se sono quelle base, 
> impiega 8 anni uguale.

A me sembra cmq piu' veloce di kde in fedora core1.

> non riesci a sostituire il notepad, se non adottando sistemi 
> da cracker, 
> la rete se la configuri, non e' detto che resti tale, 
> esattamente come 
> nell'ME.

Non ho provato a sosituire il notepad e la mia macchina non e' in rete,
ho seolo trovato un fastidioso problema, se avvio la macchina con il
modem spento
l'unico modo per utilizzarlo e disattivare/attivare la seriale.
Altrimenti XP
non vede il modem connesso alla macchina...

> fa partire un sacco di stronzate di rete inutili, ma proprio inutili, 
> tipo configurazione reti wireless, o 
> l'sdp-discovery-che-cakkio-e'-dell'upnp, e altre gentilissime 
> cagate che 
> intasano la rete.

Disattivale ;)

> se vuoi togliere il msnger idem sistemi da hacker come sopra, sei 
> 'costretto' a registrarlo presso m$ con una procedura sconosciuta ai 
> piu', ha un menu di default che fa schifo, se non lo metti 
> come quello 
> stile vecchio, e' inutilizzabile.

Non l'ho ancora utilizzato.

> per installare easycdcreator diventi cretino, dato che il motore di 
> master integrato e' lo stesso, si incasina se lo installi (cosa che 
> credo sia risolta ora, invero...), se vuoi giocare ad un 
> videogioco non 
> troppo nuovo, puoi buttare il cd dalla finestra, come nella 
> pubblicita'. poi che sia stabile, non ne sono cosi' sicuro. 

Per ora, con uso da desktop pero', si e' dimostrato stabile.

> inoltre se devi fare qualcosa da admin, devi uscire e rientrare come 
> admin, cakkio, anche il configuratore di kde ti chiede 
> l'autenticazione 
> quando serve. se infili una periferica usb, ti fa 4 finestre 
> oper dirti 
> che la configura, perde il focus da dove sei e ciauz. alcune 
> versioni di 
> office xp lo inkiodano e/o lo riavviano....

Ho office XP e non ho avuto problemi.

> anchio pensavo fosse stabile, ma ora e ' un po' che ci metto 
> le zampe in 
> giro, e, mi dispiace, ma ha bene o male gli stessi problemi delle 
> versioni precedenti, meno in verita', la strada e' buona, ma 
> lo sviluppo 
> e' davvero poco.
> So Threshold Said.

Lo uso da troppo poco tempo per darne un vero giudizio ma 
per ora sono soddisfatto (anche se presto spero di non accendere
piu' la macchina avviando XP...)


			Paolo