AW: RE: RE: [Linux-Biella] Aiuto su PPP

Luca Bertoncello linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 19 Jan 2004 16:37 +0100


CIARROCCHI, Paolo, VF-IT <Paolo.CIARROCCHI@vodafone.com> schrieb:

> > Perche' il mio Provider ha deciso cosi'...
> 
> Bisognerebbe tirargli un po' le orecchie.

La cosa non ha grande rilevanza... Lo username e la password sono uguali per tutti e l'addebito viene fatto direttamente al numero di telefono... E' uno di quei provider che non richiedono l'iscrizione e che ti danno SOLO il collegamento (l'E-Mail te la cerchi da altre parti).
Presto comunque cambiero' provider (cambio anche gestore telefonico, per la precisione. E sara' appunto lui il nuovo provider). Mi offre una Flat ISDN a 25 Euro/mese... Direi che va bene, no?
Anche lui, credo, usa PAP, ma l'autenticazione avviene sul numero di telefono. In altri termini: usi la mia password da una borchia ISDN che non e' la mia? Ti fotti perche' ti rifiuta la chiamata a priori!

> Il PAP sta al telenet come il chap sta all'ssh,
> tanto per capirci.

Ah, non sapevo! Non posso spacciarmi per esperto in queste cose...

> > Comunque, ho gia' trovato la soluzione, grazie!
> 
> Bene cosi allora!

Ho creato l'interfaccio ppp0 con Linuxconf e l'ho fatta connettere al provider, poi, con "ps axwwwww" ho visto i parametri e mi sono copiato lo script di chat altrove.
Infine ho cancellato l'interfaccia da Linuxconf...
Non e' un metodo da puristi, ma un bel chissenefrega ce lo mettiamo? =:)))

Ciao
Luca