[Linux-Biella] Halt e reboot
Paul TT
linux@ml.bilug.linux.it
Tue, 13 Jan 2004 02:05:09 +0100
Triverio wrote:
> Ciao,
> ho installato la Slack sul portatile. Per dare a tutti gli utenti il
> permesso di spegnere-rebootare la macchina ho suidato halt e reboot e
> poi, visto che non sono nel path degli utenti, ho fatto due link da
> -/usr/bin. E' corretto/sicuro? Ho provato a modificare shutdown.allow
> ma non ho ottenuto nulla.
per ottenere qualcosa halt e reboot devono cmq essere nella path
dell'utente o lanciati col percorso intero, o linkati come hai fatto,
pero' devi usare 'shutdown -a' che mi pare halt non lo invochi cosi'
pero'...
sul fatto che sia sicuro, dipende da te. io che non spengo mai ho messo
halt come sudo con password :-) cosi' anche da utente cazzone se scrivo
una cavolata ho tempo per accorgermene....
cmq reboot e' un link ad halt, indi non serve suiddare puresso, inoltre
halt usa poi in ogni caso shutdown.
i link magari mettili in /usr/local/bin, cosi' piu' in la nel tempo ti
ricordi cosa ne hai fatto.....
> domanda 2:
> nei file rc.? alcuni servizi vengono avviati/ stoppati con una linea tipo
>
> . /etc/rc.d/rc.****
>
> A cosa serve il punto?
equivale a 'source', che include il file poi specificato e ne esegue i cmds
--
It was software, in cyberspace...
There was no system core.
It can not be shut down.
The attack began on 6:18 PM...