[Linux-Biella] Quale distribuzione Linux?

Andrea Ferraris linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 5 Jan 2004 11:47:33 +0100


In Gentoo c'e` anche una FAQ a riguardo:

"Why should I pick Gentoo over (insert favorite source distribution here)?

Gentoo has a strong support community, good documentation and for most
people very few problems. Its package management system allows safe
installation (merging) of new versions - the old one is kept until removed
(cleaned). This solves many problems you'd otherwise encounter when
installing from source and is a unique feature available only in Gentoo.
Also, it's easy to globally enable support for something (e.g. mysql) - edit
a single file and issue a single command, and everything that supports mysql
will have been recompiled with support for it. Another Gentoo only feature.
We think it's better, your mileage may vary, batteries not included."

Personalmente l'ho scoperta, oltre che perche' nominata piu` volte in LWN,
perche' il suo autore principale (ora chief architect) Daniel Robbins,
scriveva degli ottimi e numerosi articoli tecnici su vari aspetti di Linux,
alcuni sovvenzionati dalla IBM.
C'e` on line una recensione entusiastica del LJ.
Inoltre e` definita una metadistribuzione perche' piu` che dal software che
la compone, e` caratterizzata dalla filosofia di dare la massima liberta`
proprio riguardo a cosa installare e come (basti pensare che si puo`
scegliere fra 4 diversi logger di sistema) ed e` invece caratterizzata per
gli strumenti che consentono l'installazione e l'aggiornamento e la
compilazione dei vari pacchetti. Inoltre mette a disposizione 3 tipi di
installazione, che comportano una gamma decrescente di possibilita`
di configurazione, personalizzazione e ottimizzazione e crescente di
rapidita` di esecuzione.
Scegliendo il primo tipo, come faro` io, viene ricompilato totalmente il
sistema (a partire dalle glibc), ottenendo, dal mio punto di vista, 2 grossi
vantaggi:
1) una ottimizzazione dei binari e del kernel, a partire dalle librerie di
sistema, per l'hardware che si sta usando
2) un test approfondito del sistema, dato che una compilazione di questo
genere lo stressa a fondo (soprattutto memoria, cache, processore)

Riguardo ad 1), questo mi consente di spendere meno, usando hw meno
prestante e meno costoso, raggiungendo le stesse funzionalita`
prestazionali. Riguardo a 2) mi consente di essere sicuro del buon
funzionamento di hw poco costoso, come nella migliore tradizione di
Linux.

Questo non vuol dire che costa meno, dato che ci vuole piu` tempo e
presumibilmente maggiori competenza da parte di chi la installa, rispetto
ad un'altra distribuzione.

Inoltre, essendo proprio caratterizzata dal dare all'amministratore la piu`
ampia possibilita` di scelta, richiede anche che lui le faccia queste scelte
e per questo motivo e dato che non dispone di un installer (ma solo di
istruzioni da eseguire a riga di comando), toglie di mezzo dall'utenza e dai
forum la grande maggioranza degli incompetenti colpevoli.
Non ho nulla contro di loro, ma mi ricordo ai tempi di una delle mie prime
RedHat che mi ero iscritto come suggerito alla mailing list per avere e dare
supporto e il livello era proprio basso. Richiedendo aiuto su problemi non
banali semplicemente non si otteneva risposta perche' si finiva sommersi
dalle centinaia di messaggi di chi non aveva mai visto uno UNIX, ne' tanto
meno Linux e soprattutto non aveva aperto il manuale ne' visto (ammesso
che sapesse che esistevano) una manpage. So che dopo una settimana
(abbondantemente al di sopra dei 1000 messaggi), mi ero disiscritto
tirando un sospiro di solievo.
Questo nei forum, mailing list e canali irc Gentoo, per quanto ho visto
finora, non capita. Ci scrive gente competente. Probabilmente e`
abbastanza cosi` anche per Debian, nonostante abbia un installer, ma
Debian non e` una distribuzione sorgente, ovvero che puoi compilare
completamente per installarla e quindi non comporta i vantaggi che
elencavo sopra.

E poi, motivo decisivo per sceglierla, gentoo e` una specie di pinguino
piccolo e veloce.

Andrea