AW: Re: [Linux-Biella] CUPS: come funziona?!?

Emanuele Aina linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 30 Aug 2004 14:51:26 +0200


Marco Ermini ricordò:

> A proposito... ti ricordi il vecchio errore di dipendenze Debian tra vim,
> perl ed XFree che ti dicevo? :-)
> 
> server:/var/www/html/target/admin# apt-get install vim-perl
> Reading Package Lists... Done
> Building Dependency Tree... Done
> The following extra packages will be installed:
>   libfreetype6 libglib1.2 libgtk1.2 libgtk1.2-common libperl5.6
> xfree86-common xlibs
> The following NEW packages will be installed:
>   libfreetype6 libglib1.2 libgtk1.2 libgtk1.2-common libperl5.6 vim-perl
> xfree86-common xlibs
> 0 packages upgraded, 8 newly installed, 0 to remove and 0  not upgraded.
> Need to get 4003kB of archives. After unpacking 10.8MB will be used.
> Do you want to continue? [Y/n] n
> Abort.
> server:/var/www/html/target/admin#}

Sì, ma così hai installato la versione di vim scriptabile con perl. 
Ancora adesso dipende da GTK & Co. (versione 2). Credo sia perché 
includa anche gvim, ma non ne sono sicuro.

La versione base di vim (pacchetto vim) include il syntax highlight per 
perl, python, ecc. anche senza installati vim-perl ne' vim-python, dato 
che questi in realtà sono versioni di vim con supporto agli script 
scritti nei due linguaggi (vim ingloba l'interprete perl|python).

Evidentemente anche l'opzione di compilazione che abilita gvim è stata 
attivata in quei pacchetti.

Comunque ti ripeto: per avere vim con il syntax highlight per perl non 
serve X, ne' in passato ne' ora... :)

-- 
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.