[Linux-Biella] portatile nuovo con Linux preinstallato

andrea_ferraris@libero.it linux@ml.bilug.linux.it
Sat, 7 Aug 2004 13:39:56 +0200


Innanzitutto grazie,

> > Qualcuno sa se esistono o se e` possibile acquistarne uno dove?
> 
> la dell mi pare ne abbia uno, hp pure: 
> http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?file=/news/archive/2004/08/03/financial1657EDT0259.DTL
> ibm ne vende (vendeva almeno...) senza os installato.
> poi vedi pure qua: http://www.linuxcertified.com/linux_laptops.html
> e qua: http://www.linux.org/vendor/system/laptop.html

"Tu vuoi fa ll'ammericano, l'ammericano, ma sei nato in Itali`!"

Credo di aver gia` visto tutto cio`. Gli stessi modelli in Italia sono venduti solo con XP o XP Professional. IBM non vende se non con XP preinstallato e ammomenti mandavo a ca... il buon commerciale della Robinson (trovata sul sito IBM come rivenditore in zona), che appunto come prima cosa mi ha detto quanto sopra (e ho avuto conferma telefonando ad altri rivenditori IBM) poi pero` mi ha assicurato che tutti i portatili IBM nuovi funzionavano con Linux; al che gli ho chiesto se ne era proprio sicuro, nel senso che probabilmente facevano il boot, riuscivano ad usare il monitor in modalita` carattere, a leggere e scrivere dal disco, ma sul fatto che tutto l'hw fosse supportato completamente e bene sotto Linux ([win]modem, WLAN, funzioni di risparmio energentico avanzato [anche quelle specifiche del processore, il suspend e l'ibernazione], chpset video, schermo e scheda di rete) avevo qualche motivato dubbio. Al che mi ha detto che il loro esperto Linux (Fiorenza credo) era in ferie, ma che al suo ritorno avrebbe potuto fugare ogni mio dubbio. Allora gli ho chiesto se, nel caso ne avessi comprato uno e installato Linux (avendo comunque pagato il Windows XP preinstallato) avessi constatato che non ci funzionava perfettamente potevo restituire la macchina e loro ridarmi i soldi, mi ha detto che assolutamente NO perche' a quel punto la macchina sarebbe stata usata (come se non venissero vendute con un disco di ripristino). Ci siamo salutati molto gentilmente. Quindi adesso la certezza che ho e` che, se comprero` un portatile IBM, certamente non lo comprero` alla Robinson, anche perche' ho telefonato in giro ad un altro po' di rivenditori IBM e ne ho trovati diversi assai piu` gentili e disponibili. Comunque a questo punto provero` a telefonare a IBM Italia per vedere un po' di capire com'e` questa storia che loro supportano cosi` tanto Linux e poi se uno vuole comperare un portatile con Linux da loro non puo` perche' li vendono solo con Windows preinstallato.
L'altra certezza che al momento ho e` che un DELL, che invece puo` essere venduto senza sistema operativo, ma non con Linux preinstallato, almeno in Italia, lo posso rendere se non mi soddisfa e vedermi rimborsati i soldi. Inoltre ho un preventivo sui 1800 EUR IVAti per una macchina con 60 GB HD, 1 GB RAM, WLAN, ethernet 100, modem, masterizzatore DVD, schermo da 14,1".
Un Mac con caratteristiche analoghe lo paghi circa un 1000 EUR in piu`.

> > Dai giri fatti finora pare che gli unici completamente ben funzionanti 
> > con uno UNIX sopra siano i Mac.
> 
> yep ;-)))
> 
> > Il vantaggio nel trovare un portatile normale e` che, producendone 
> > circa 10 volte di piu`, possono avere prestazioni piu` alte a parita` 
> > di prezzo o girandola in altro modo prezzi piu` bassi a parita` di 
> > prestazioni.
> 
> prestazioni piu' alte a prezzo piu' basso spesso scarificano la qualita' 
> dei componenti, cmq. e la durata batteria nelle architetture intel e' 
> piuttosto bassa, tranne i centrino e gli ibm, vidi.

La qualita` dei componenti non necessariamente viene sacrificata (Dell p.es. di solito usa buoni componenti come anche IBM) ma e` proprio anche una legge di mercato per cui se vendi 10 milioni di pezzi puoi avere dei margini di guadagno piu`bassi su ogni singolo pezzzo che se ne vendi un decimo e comunque sulla maggiore quantita` anche l'hw puo` essere ben collaudato. Per la durata della batteria ti ringrazio del consiglio e ci staro` attento.

Andrea