[Linux-Biella] Repository APT for RPM
Marco Ermini
linux@ml.bilug.linux.it
Wed, 29 Oct 2003 14:05:11 +0100
On Tue, 28 Oct 2003 16:28:08 +0100, "Claudio M." <cmaffio@bilug.linux.it>
wrote:
> On Tue, 28 Oct 2003 16:06:49 +0100
> Marco Ermini <markoer@usa.net> wrote:
>
> > Se a qualcuno interessa provare il mio repository ed esprimere un
> > giudizio(critiche e consigli sono caldamente ben accettati):
>
> Una domanda:
> sto provando su tuo consiglio fedora... carina anche se sto incontrando
> alcune difficolta' con nautilus che ogni tanto crasha (adesso ho fatto
> degli aggiornamenti... vediamo) il sistema ha up2date per gli
> aggiornamenti (ho cercato apt e yum ma sulla iso non li ho trovati) e
> consigliabile usare quello, apt o yum? perche'?
Nella Fedora c'è yum.
yum-2.0.4-1.noarch.rpm 127 KB 20/10/2003 13:10:00
Forse hai preso la RawHide senza le "aggiunte" Fedora.
Comunque, la cosa più semplice che puoi fare è aggiungere apt ed usufruire
della comodità di scegliere tu i repository che preferisci, restando sempre
aggiornato. Puoi intuire quanto sia comodo.
Il mio consiglio è quello di scaricare ed installare il pacchetto atrpms di
Alex Thimm:
http://atrpms.physik.fu-berlin.de/name/atrpms-kickstart/ (partenza veloce)
http://atrpms.physik.fu-berlin.de/dist/rawhide/atrpms-kickstart/ (se vuoi
aggiornarti direttamente all'ultimissima RawHide/Fedora, RH 9.0.95 -
partenza velocissima ;-)
http://atrpms.physik.fu-berlin.de/install.html (per istruzioni dettagliate)
Installato il pacchetto atrpms, ti ritrovi apt con il file dei repository
(sources.list) con tutti i migliori repository aggiornati. Sta a te a questo
punto scegliere quelli che preferisci.
(dato che il mio ancora non c'è, puoi aggiungerlo a mano, se vuoi, e se ami
il rischio ;-)
Ti ricorderà di fare:
apt-get update && apt-get dist-upgrade
ma questo dovresti saperlo già.
ciao
--
Marco Ermini
http://macchi.markoer.org - ICQ 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 - L.U. #180221
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes)