[Linux-Biella] browser [gia` openoffice e importa file]
Paul TT
linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 17 Oct 2003 01:54:26 +0200
Andrea Ferraris wrote:
>Ma neanche per sogno. Per me e` sempre stato Linux, da prima che
>incominciassero a volerlo chiamare GNU/Linux e continuero` a chiamarlo
>cosi`, per ragioni storiche e filologiche ;-), se pero` vorrai chiamarlo
>Freex, non avro` nulla in contrario.
>
ok, non e' una questione filosofica, e' una questione oggettiva.
e' come chiamare "Fire" la Uno o la Y10, perche' il motore che le fa
andare e' quello.
Linux e' solo il kernel, e GNU e' tutto cio' che ti permette di usarlo
come os.
a partire dalla licenza, e dai programmi di base. indi sono inscindibili.
non e' questione di /volerlo chiamare/ cosi', *e'* cosi'.
http://www.fsf.org/gnu/linux-and-gnu.html
e in italiano: http://www.fsf.org/gnu/linux-and-gnu.it.html
quali sarebbero le tue ragioni s&f???
>>credo che il browser meno "bacato" sia safari forse...
>>
>>
>
>Forse provero` anche questo, anche se per ora, per il poco uso che ne ho
>fatto Opera mi sembra che funzioni piuttosto bene.
>
vero, safari e' quello di osx cmq
>un browser mi debba usare piu` della meta` della RAM disponibile
>rallentando la macchina di conseguenza.
>
vero anche qua. pero' non mi e' ben chiaro come toppa la memoria top.
percke' i conti non mi tornano:
Mem: 642696k total, 634936k used, 7760k free, 52580k buffers
Swap: 393208k total, 10752k used, 382456k free, 234656k cached
PID %MEM VIRT SWAP RES CODE DATA SHR nFLT nDRT S PR NI %CPU
COMMAND
27466 17.1 200m 93m 107m 248 107m 1320 74 26k S 9 0 0.1
mol
27467 17.1 200m 93m 107m 248 107m 1320 2 26k S 9 0 0.0
mol
27468 17.1 200m 93m 107m 248 107m 1320 0 26k S 1 -17 0.0
mol
27493 17.1 200m 93m 107m 248 107m 1320 0 26k S 1 -19 0.0
mol
18488 12.2 86840 8328 76m 1480 75m 3928 1.4m 18k S 15 -10 36.4
XFree86
30773 10.7 68996 0 67m 208 67m 22m 9604 11k R 14 0 4.4
mozilla-bin
30780 10.7 68996 0 67m 208 67m 22m 0 11k S 9 0 0.0
mozilla-bin
30782 10.7 68996 0 67m 208 67m 22m 26 11k S 9 0 0.0
mozilla-bin
30784 10.7 68996 0 67m 208 67m 22m 0 11k S 9 0 0.0
mozilla-bin
30909 10.7 68996 0 67m 208 67m 22m 0 11k S 9 0 0.0
mozilla-bin
2384 10.7 68996 0 67m 208 67m 22m 0 11k S 9 0 0.0
mozilla-bin
2042 8.8 56744 0 55m 284 55m 41m 12k 3608 S 9 0 0.0
soffice.bin
2070 8.8 56744 0 55m 284 55m 41m 0 3608 S 9 0 0.0
soffice.bin
2071 8.8 56744 0 55m 284 55m 41m 0 3608 S 9 0 0.0
soffice.bin
2073 8.8 56744 0 55m 284 55m 41m 0 3608 S 9 0 0.0
soffice.bin
2074 8.8 56744 0 55m 284 55m 41m 2 3608 S 9 0 0.0
soffice.bin
2567 6.3 40556 0 39m 2008 37m 9736 2671 7901 S 9 0 0.3
gimp-1.3
815 1.6 10444 0 10m 984 9460 5172 15k 1318 S 9 0 0.0
sylpheed-claws
18493 0.8 4852 0 4852 564 4288 2532 936k 580 S 9 0 1.1
enlightenment
????
credo che le tot di istanze di mozilla che vedi siano in realta' una
sola.....
>Purtroppo nella mia limitata esperienza Linux sui portatili relativamente a
>basso costo non funziona affatto bene (almeno un anno fa quando l'ho dovuto
>comperare per motivi di lavoro: mi ero detto dispostissimo a portare in uno
>zaino un minitower + schermo, ma non era possibile).
>
:-DDDDD
sara' cmq che ho scelto bene, ma sui portatili miei problemi zero.
semmai i problemi li ho sempre avuti proprio con winzoz
>Quello che ho preso era il terzo. Sugli altri 2, Compaq e Toshiba,
>funzionava
>anche peggio: sul Toshiba non funzionava la scheda di rete integrata nella
>MB
>
>
x curiosita' mia, che toshiba era?!?!? io ne ho avuti tre e anche li'
sempre ok
>e sul Compaq dava problemi il chip video.
>
era il compaq che da problemi. odio i portatili cmpq, e non a causa di
linux.
>Su quello attuale, il problema principale e` il modem, ma non funziona anche
>il risparmio energetico o la sospensione.
>Direi che in media sui portatili attuali funziona molto meglio WXP che
>Linux.
>
abbastanza vero, invero, tristemente. su quelli con componentistica "al
risparmio" ovviamente pero'.
>Che poi su alcuni portatili (anche Dell o IBM), mettendosi a fare un intenso
>lavoro sistemistico Linux possa funzionare bene, credo che sia vero, solo
>che,
>se devo comperare un portatile, vorrei che funzionasse come uno strumento
>di lavoro efficiente senza dovermici mettere a lavorare sopra come fosse un
>server da configurare.
>
comprati un mac...
sul mio ibook win non gira proprio e ne sono felice.
avoid intel
>Su un Desktop, potendo scegliere, anche userei Linux, ma in questo caso
>non so se sarebbe la scelta tecnica migliore, sarebbe quella che preferirei
>e che e` comunque percorribile.
>
chiaramente dipende da cosa devi farci e da come vuoi farlo, e dal fatto
che tu veneri o no Sant'Ignucius ;-)
>Su un portatile, potendo scegliere, userei Linux, ma dato che ha dei
>limiti tali da renderlo piu` difficilmente praticabile o piu` costoso delle
>alternative, non posso usarlo.
>
>
avoid architettura intel
>Il suo lavoro lo fa. Ha tutte le funzioni di base che servono. Non me ne
>lamento e con le sue numerose patch applicate, un buon antivirus e ZoneAlarm
>non credo sia piu` irresponsabile che usare mutt su Linux.
>
>
direi che stavolta hai torto.
avoid OE
--
It was software, in cyberspace...
There was no system core.
It can not be shut down.
The attack began on 6:18 PM...