[Linux-Biella] Problemi compatibilita` OO MSoffice e Portatile Medion 5060
andrea_ferraris@libero.it
linux@ml.bilug.linux.it
Sun, 12 Oct 2003 22:27:30 +0200
Ciao,
sul mio portatile non ho potuto abbandonare XP perche
sotto Linux (RH 7.3) con OO (1.0.2) avevo dei problemi di
compatibilita` con con MS Office. Ovvero, io riuscivo
con OO a leggere i documenti di coloro con cui lavoravo,
scritti in Word, ma loro non riuscivano a leggere gli stessi
documenti modificati da OO anche se (o proprio perche') salvati
in formato Word o RTF (si perdevano o corrompevano delle
informazioni di impaginazione, font etc, contenute nei
documenti originali prodotti da MSWord).
Veniva fuori un guazzabuglio, probabilmente anche
perche' facevano uso di caratteristiche avanzate di
Word, fatto sta` che non potevo usare Linux e OO.
Adesso mi chiedevo, per riuscire a risolvere il problema,
se non esista sotto Linux un qualche emulatore
che mi consenta di usare MSOffice senza limitazioni.
Preciso meglio la domanda perche' non vorrei essere
frainteso. Non ho 500 MB di memoria, ne' 40 GB di
disco, ma 256 MB di RAM, 20 GB di sico, un Athlon
1600+ (che detta in Mhz sono 1400) e quindi escluderei
l'opzione, che pure funzionerebbe, di VMWare.
Sarei alla ricerca di qualche emulatore che sia in grado
di farmi eseguire sotto Linux e X le applicazioni
Microsoft. Ho visto che esiste Win4Lin, bochs e plex86,
qualcuno ha qualche esperienza o informazione a riguardo?
Ho anche un paio di altri problemi piuttosto seri con questo
portatile (e` un poderoso e famosissimo Medion 5060 che
aveva il vantaggio di costare abbastanza poco) , uno solo sotto
Linux, l'altro generale.
Il modem e` un vigorosissimo WinModem, PCtel.
Sotto Linux ho dovuto girare un po' e poi ho trovato il driver
pctel 0.96 (non GPL), che compilato nel mio attuale kernel
2.4.20-18.7, sembra funzionare. Il modulo caricato in memoria
e` piu` o meno delle dimensioni del kernel, circa 1,2 MB, e,
all'atto della composizione del numero dell'ISP a volte si incanta,
ovvero kppp dice, dopo averci pensato su circa un minuto,
NO CARRIER. Al che uno, addomesticato dall'esperienza,
lancia come root in un terminale:
while /bin/true; do sync;sync;sync; done
e poi ci riprova e nel 50% dei casi si instaura la connessione
desiderata, nell'altro 50% il PC si resetta. Non compaiono
messaggi di avvertimento o altro, ne' alcun crash o oops,
semplicemente la macchina riparte. Questo non e` molto
bello. Qualcuno ha qualche suggerimento, a parte quello
di procurarsi un vero modem pcmci ed usare quello?
Infine, cigliegina sulla torta, questo amabile portatile
surriscalda la RAM. Ovvero ce l'ha posizionata in un punto
non molto ventilato e a ridosso di altre parti che scaldano
parecchio. Il risultato e` che se uno lancia da floppy un
memtest86 a macchina fredda non compaiono errori,
man mano che il PC si scalda incominciano a comparirne
e dopo qualche ora e` una strage. Cosette del genere penso
possano comunque facilitare crash di sistema, corruzione
di dati in memoria e quindi su disco. Morale della storia,
qualcuno sa dove trovare e di che marca siano delle SO-DIMM
ignifughe, o anche solo poco sensibili alle alte temperature?
Andrea