[Linux-Biella] Aggiornamenti automatici di sicurezza (alle
distribuzioni Linux) per M$
andrea_ferraris@libero.it
linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 10 Oct 2003 22:18:04 +0200
> > Fai installare dei begli impianti acustici e dei monitor almeno?
>
> Beh, nei rack con Windows i monitor sono praticamente obbligatori, cosa
> che invece non è con quelli Unix...
Non dire così. Dall'uscita di XP c'è di default la connessione al desktop
remoto che ti permette di prendere il controllo di una macchina senza
monitor e senza installare altro sw oltre a quello del S.O.
VNC funzionava anche prima e poi puoi anche installare il server di telnet,
ma di questo non ho esperienza.
> > Normalmente ti applica tutte le patch che puo` per minimizzare i riavvii
> > richiesti.
Questo lo dice Microsoft, la realtà può essere diversa.
>
> Sono contento, così me ne bastano quattro :-)
>
> Senti, com'è che i miei Windows Update insistono a dirmi che
> l'aggiornamento di Outlook Express è obbligatorio e critico? io non uso
> nemmeno l'email da questi computer che fanno solo da server... sarà perché
> Internet Explorer fa parte del sistema operativo e non è possibile nemmeno
> separare Outlook da IE? mah... che debba installare per forza un MUA
> buggoso per tappare dei bachi? eppure ero sicuro di averlo disinstallato
> dal pannello di controllo... bello, praticamente devo prima reinstallarlo,
> riavviare il server, poi deinstallarlo... sì molto efficiente Windows
> Update :-)
Puoi liberamente scegliere di escluderlo dall'installazione e non te lo chiederà
più. Sulla stessa schermata in cui ti chiede conferma all'installazione, fornendoti
una breve spiegazione di che si tratta, ti fornisce anche la chiave della knowledge
base dove puoi trovare > info, se poi sei così pigro da non andarci, non è colpa
mia.
(fra parentesi, quel gioiellino di WindowsUpdate, sui server che gestisco e che,
come ho più volte assicurato non ce l'hanno, vuole installare l'aggiornamento
di sicurezza a MediaPlayer ;-) E in una ricerca sulla knowledge base per la chiave
fornita per quella patch non si trovava nulla.
> > E poi riavviare un sistema Windows e` sempre una garanzia che nelle ore
> > immediatamente successive possa funzionare meglio,
>
> ??? questa non l'ho capita... siamo tornati all'"esci e rientra" di
> Windows NT???
In fondo, si tratta sempre di quello e se dovessi installare un sistema
realmente critico certamente non sceglierei Windows, nemmeno 2000.
> > per cui se non si tratta di h24, dato che comunque la possibilita` di
> > schedulare comandi e script (anche in bash) ce l'hai, ben venga.
>
> Non l'ho capita (sarà l'indentazione strana...)
Non mi stupisce, spero che così migliorata sia più chiara.
Volevo dire che hai uno scheduler di sistema che ti consente
di eseguire script (p.es. di reboot condizionato) in momenti che
scegli tu e che questi script li puoi anche scrivere in bash,
dato che per fortuna c'è cygwin.
Andrea