AW: Re: AW: Re: AW: Re: Re: [Linux-Biella] Quale distro...
Luca Bertoncello
linux@ml.bilug.linux.it
Wed, 8 Oct 2003 10:05 +0200
LeOS <leobuf@libero.it> schrieb:
> > Perche'? Con le altre distribuzioni quanto pensi di metterci a tirare su un sistema perfettamente configurato?
>
> PERFETTAMENTE CONFIGURATO?!?!?!??!
> ma per cortilezza...
> diciamo che hai un prompt e cominci a sucare
> solo ke in slack ci metti mezzora
> in suse tre ore
NOOOO!!! Lo vuoi capire che la configurazione DELLO STESSO SISTEMA (perche' tutti e due sono Linux!!) richiede lo stesso tempo?!?
L'unica cosa e' che SuSE (ma anche RedHat, Mandrake e tanti altri!) offrono la possibilita' di cominciare a configurare il sistema gia' in fase di installazione, Slackware no! Tutto qui!
> esattamente come in tutte le altre
> io parlo di avere un sistema pronto a farti iniziare le conf.
E allora non e' lavorare... Scusa, ma per me LAVORARE significa USARE QUEL SISTEMA PER FARE QUALCOSA, non sudare (nel senso di emanare sudore dai pori) per configurare il sistema.
QUELLO, per me e per tutti quelli che non fanno di lavoro il SysAdmin, e' PREPARARE il sistema, non LAVORARE!
> senza diventare coglione per tre ore a far scelte, il tutto con l'ausilio di _sette CD_ sempre che negli ultimi periodi non siano aumentati.
I CD sono 6 nella versione 8.2. Non mi risulta che siano mai stati 7, ma non e' quello il punto.
Il punto e' che:
a) non perdi 3 ore, ma poco piu' di una mezz'oretta, a meno che tu non sia novizio totale e ti debba leggere gli Help di TUTTI i pacchetti
b) in ogni caso, SuSE offre la possibilita' di salvarsi la configurazione per fare installazioni in serie (quindi le prossime volte, installi il tutto in 5 minuti)
c) i CDs dopo il primo (usato per il Boot) li metti dentro solo a installazione avviata (DOPO che hai scelto i pacchetti)
d) gli Help dei pacchetti e' ottimo e spiega tutto, quindi non "diventi coglione a capire cosa installare"
e) il supporto SuSE e' OTTIMO (provato personalmente!)
> slack e' UN cd, fin da quando e' stata portata da disco a ciddi', e UN cd sara' fino alla fine del tempo.
Perche', per scelta, NON distribuisce alcuni pacchetti (opzionali, certo!) che invece altre distribuzioni scelgono di dare all'utente...
Ora, se tu vuoi una Workstation per la segretaria, avrai comunque bisogno di installare un client di posta (diciamo Evolution, cosi' hai le stesse funzionalita' di Exchange), un Browser (ma questo credo che anche Slackware lo dia nel CD), un pacchetto di Office (mettiamo OpenOffice) e, ovviamente, un Desktop manager che anche una segretaria sia capace di usare (KDE, Gnome?).
Se il CD di Slackware ha SOLO il sistema di base, devi poi passare il tuo tempo a scaricare Mega su Mega per avere tutti gli altri pacchetti, oppure cercarti i CD in giro.
Se invece hai tutto sui CD della tua distribuzione, non perdi tempo a cercarti i programmi e, alla fine, hai lo stesso numero di CD...
> > Decisamente non hai visto le ultime versioni...
> > Ci sono delle configurazioni "precotte" che ti installano un sistema funzionante e semiconfigurato in un quarto d'ora.
>
> io di precotto non uso nemmeno 4 salti in padella findus
A me lo dici? =:))
> uso la modalita' expert e scelgo pkg per pkg, ma il tutto ti ripeto, avviene in mezzora
Ripeto: anche per SuSE, a meno che tu non sappia neanche scrivere la parola Linux e ti debba leggere tutti gli Help!
> io ricordo la 7.2 o 7.3 che era davvero teribbbbbbile, poi non ho piu' dedicato tempo alle versioni successive
Dai, non e' vero! Gia' nella 6.2 c'era lo stesso sistema...
OK! La prima volta ci ho messo un bel po' perche' volevo leggermi TUTTI gli help dei singoli pacchetti, ma poi le altre installazioni le ho fatte in poco piu' di mezz'ora (mettiamo tre quarti d'ora prendendosela comoda?)...
> io non sparo merda su cose false semplicemente faccio confronti...
Ottima cosa, ma se non conosci l'oggetto da confrontare, come fai a fare il confronto? =:))
> su versioni vecchie? benissimo, nel periodo in cui c'era la 7.qualcosa della suse, era il periodo della slack 7.1 ed il ragionamento calza a pennello
No! Scusami se lo dico, ma sei sempre stato un po' prevenuto contro SuSE e non hai mai guardato bene le cose a fondo...
Ti ho sentito con le mie orecchie elogiare Slackware perche' forniva, come manuale, la copertina del CD (4 facciate scritte in piccolo) e inveire contro SuSE che, invece, ti dava un manuale di 700 pagine dove TUTTI i pacchetti erano spiegati a fondo...
Questo e' fondamentalismo, per me...
Ciao
Luca