[Linux-Biella] prot e hp lj 1010
Simone
linux@ml.bilug.linux.it
Sat, 15 Nov 2003 23:05:21 +0100
ciao Andrea,
----- Original Message -----
From: "Andrea Ferraris" <andrea_ferraris@libero.it>
> Gli antivirus per Linux o BSD in senso stretto non hanno utilita` alcuna
> perche' non ci sono virus per Linux o BSD (almeno nulla del tipo e della
> quantita` che c'e` per i sistemi Windows). Un AV su un server Linux
> puo` servire credo solo in 2 casi, quando la macchina Linux fa da file
> server
> con samba per delle macchine Windows e quando, facendo da server di posta,
> si voglia che filtri gli eventuali virus contenuti nei messaggi.
>
...sì, ho so anche io che virus e Linux non collimano. Di fatto, tra
l'altro, il motivo per il quale mi sono interessato e per il quale mi sono
poi avvicinato alla conoscenza di Linux è partito proprio da quella
scoperta, qualche anno fa.
Sapevo tuttavia che esistono prodotti per la sicurezza scritti appositamente
per piattaforme Linux, come tra l'altro avevamo già discusso assieme,
qualche tempo fa, a proposito di Civitatis.
Ho scritto brevemente rispondendo a LeOS sul tema "prot", senza specificare
altro, non mi sembrava il caso.
=;)
> Comunque non c'e` solo f-prot, che pero`, almeno fino a qualche tempo
> fa, aveva l'invidiabile prerogativa di essere gratis per Linux, ma diversi
> altri,
> di cui almeno una lista parziale puo` essere trovata sul sito e/o nella
> documentazione di Mailscanner (),
> che e` un eccellente programma per evitare in compagnia di Spamassassin,
> l'infestazione da virus e spam della posta gestita da un server UNIX.
...personalmente uso f-prot per MS-DOS da svariati anni, nella versione home
(gratuita), e devo dire che grazie a lui ho risolto parecchi problemi che
con gli antivirus tradizionali faticavo nel venirne a capo. Poi ho scoperto
che esistevano versioni anche per altri OS.
> Adesso, per sproloquiare assolutamente OT, vi racconto di una bella
> esperienza. Avevo una stampante low low cost Epson inkjet, Stylus 460.
> Ha smesso di funzionare e dato che costava come 2 ricambi di cartucce,
> ho pensato che non fosse il caso di cercare di farla riparare.
> Ho bisogno di stampare parecchia documentazione e cosi` ho pensato ad una
> laser B/N. La HP LaserJet 1010, da ricerche fatte su
> http://www.linuxprinting.org/,
> risulta perfettamente supportata sotto Linux (anche se da un driver per le
> deskjet).
> E' USB, 600 dpi, 8MB RAM, 12 pp/min e costa 200 EUR IVAta.
> Ho appena finito di stampare un manuale di 427 pp. Per portarmi dietro
meno
> carta e risparmiare sia su questa che sul toner ho stampato 4 pp per
foglio
> A4 e il risultato e` decisamente buono, si legge bene e a stampare poco
piu`
> di 100 pp ci ha messo poco piu` di 5 minuti, anche se alla fine
scottavano.
> Sono decisamente soddisfatto, credo sia stato un buon acquisto e alla
lunga
> dovrebbe anche farmi risparmiare dei soldi, con quello che costano e
durano
> le cartucce delle inkjet.
> Inoltre l'HP, oltre a fare decisamente un buono UNIX, ha anche uno
splendido
> sito per il supporto tecnico, con tutti i drivers e il software e un altro
> sito
> con una mole impressionante di documentazione di buona qualita`.
>
> Salluti a tutti,
> Andrea
...buono a sapersi.
Grazie comunque per la puntualizzazione da manulale
CIAO,
Simone B.