[Linux-Biella] quei rotti in culo...

Emanuele Aina linux@ml.bilug.linux.it
Thu, 13 Nov 2003 18:20:43 +0100


LeOS suggerì:

>>Adesso smetto e cerco di caricare un nuovo kernel sul palmax attraverso 
>>una connessione SLIP, in modo da vedere se le modifiche fatte nei 
>>sorgenti riusciranno a disabilitare il write posting del controller 
>>PCMCIA e a far funzionare la 3COM anche con pacchetti un po' più grandi 
>>di 1000 byte... <g>
> 
> fai prima  a smontare l'hd e collegarlo al connettore ide con l'apposita 
> riduzione...

Già, ma per fare questo dovrei spostare i dati sul disco windows, aprire 
il case, togliere il disco da 2.5" dove c'è linux e metterci quello del 
palmax, avviare da cd, spostare il file, risistemare i dischi e sperare 
che sia l'ultima volta.

Processo macchinoso e lento se si devono trasferire solo pochi MB, 
nonché pericoloso visto che i pin entrano un po' a forza nel riduttore IDE.

Visto che, comunque, l'ho già fatto due volte (una volta ho installato 
la debian, la seconda perché il kernel predefinito non aveva ne' PCMCIA 
ne' SLIP) non mi pareva il caso di ripetermi: meglio mettere un cavo 
seriale null-modem, fare «slattach -s 115200 -p cslip /dev/ttyS0 &» 
seguito da «ifconfig sl0 192.168.1.1 pointtopoint 192.168.1.2 up» su 
tutte e due le macchine (invertendo gli indirizzi e magari aggiungendo 
un «route add 192.168.1.1 sl0») e avere così una bella connessione 
TCP/IP con la quale scaricarmi i kernel, man mano che li compilavo...

(Chissà perché la seriale del portatile, invece, mi dà problemi. Boh, 
indagherò...)


-- 
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.