[Linux-Biella] pericolo diffamazione
linux@bilug.linux.it
linux@bilug.linux.it
Wed, 21 May 2003 20:24:42 +0200 (CEST)
Il Tue, 20 May 2003 Alessandro Pastore ha scritto:
>
> Una serie di articoli fermi e chiarificativi sul sito del
> Bilug, mail informativa ai giornali locali + la stampa.
>
> che ne dite?
Ho letto sul sito l' articolo, non ho pero' visto la fotografia,
Ho messo giu' questa bozza.
Vorrei il vostro parere nonche', quando corretta ed approvata, gli indirizzi
ai quali inviarla.
'LA POLIZIA POSTALE DI BOLOGNA SMASCHERA LA TRUFFA DURANTE UN GIOCO DI
RUOLO VIA ETERE Diventa hacker per essere assunto Un ragazzo romano di 16
anni con un complice di Biella ha mandato in tilt un'importante azienda
informatica'
In riferimento all' articolo in oggetto comparso su 'La Stampa' del
20.05.2003 vorrei precisare quanto segue:
Il messaggio implicito nella fotografia allegata all' articolo potrebbe
portare il pubblico ad una errata informazione sul sistema operativo
Linux.
Tale sistema operativo, estremamente potente, puo' anche essere stato
usato in maniera aggressiva da giovani malintenzionati ma il problema e'
nell' utilizzatore e non nel sistema operativo.
Io stesso, per una onesta attivita' professionale, da parecchi anni
utilizzo unicamente Linux per la sua elevata affidabilita' ed efficienza,
non certo per la possibilita' di attacco ad altri sistemi.
Rilevo inoltre l' uso errato del termine 'hacker' che indica invece colui
che giunge ad una profonda conoscenza dell' informatica e la rivolge al
miglioramento della sicurezza, dell' affidabilita', dell' efficienza dei
sistemi sui quali opera o si trova a collegarsi, ponendo la sua conoscenza
a disposizione della comunita'.
'Cracker' e' il termine con il quale nel mondo dell' informatica
professionale si definiscono i criminali informatici.
Invito altresi' ad approfondire la conoscenza del movimento Linux che va
ben oltre l' eccellenza di un sistema operativo a sorgenti liberi,
sottintendendo infatti un profondo e planetario impegno per la liberta'
della conoscenza che purtroppo potentissimi interessi economici
contrastano aspramante.
Raramente i giornalisti approfondiscono tali temi e ne e' conseguente la
carente e distorta informazione che i mezzi di informazione di massa
riportano.
Confido quindi per il futuro in una piu' approfondita documentazione ed in
una piu' precisa informazione al pubblico in analoghe cirostanze.
Rimango a disposizione per ogni ulteriore chiarimento segnalando altresi'
che amplissime informazioni possono essere desunte dai numerosi siti Linux
esistenti ed anche presso il Gruppo Linux di Biella, del quale faccio
parte:
sito web www.bilug.linux.it
mailing list linux@bilug.linux.it
Buon lavoro e cordiali saluti.
--
Vallini Daniele
+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e files nei |
| formati unificati ed affidabili. Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+