[Linux-Biella] storia della Microsoft

FEde linux@bilug.linux.it
Tue, 24 Jun 2003 17:43:46 +0200


Ho trovato un eccellente "articolo" di Michael
Robertson il CEO di Lindows. Questo articolo proviene
da una piccola pubblicazione che l'autore ha stampato e
distribuito quando Bill Gates ha deciso di parlare alla
sua università. In queste due paginette l'autore ha
voluto riassumere com'è nata la Microsoft e come ha
ottenuto i suoi primi successi. Ho trovato questo
articolo molto, molto informativo (tutto ciò che è
scritto qui è assolutamente vero) e ho deciso di
tradurne la prima parte dall'inglese all'italiano.
Spero di trovare il tempo di tradurre il resto sulle
prossime newsletter.

D: Può darci qualche informazione su Bill Gates?
A: Bill Gates è nato nel 1955 e ha fondato la Microsoft
Corporation nel 1975 con Paul Allen. Mr. Gates ne è
stato l'amministratore delegato e il presidente del
consiglio d'amministrazione fino al 2000, quando ha
ceduto il titolo di amministratore delegato a Steve
Ballmer. Durante questo periodo la Microsoft è
diventata la più grande e ricca compagnia software del
mondo con $46 miliardi in banca e aggiungendo circa un
miliardo di dollari al totale ogni anno. Questo ha
fatto di Bill Gates l'uomo più ricco del mondo con un
patrimonio personale stimato attorno a $54 miliardi.

D: Ci può raccontare, in breve, storia della Microsoft?
A: Agli inizi degli anni 80, l'IBM chiese alla
Microsoft di produrre un sistema operativo per il loro
nuovo "personal computer." Questo prodotto diventò l'MS
DOS e fruttò miliardi alla Microsoft. Microsoft fece
seguito con Microsoft Windows e i componenti di
Microsoft Office (Microsoft Word, Microsoft Excel e
Microsoft PowerPoint).

D: Questo non rende la Microsoft la più innovativa
compagnia software del mondo?
A: Praticamente tutti i prodotti di successo Microsoft
sono stati acquistati da un'altra società o sono stati
la copia di un prodotto di successo di un'altra
società. Il primo grande successo della Microsoft, l'MS
DOS, fu acquistato da un'altra compagnia cambiandone
solo il nome da QDOS. Microsoft Windows fu una copia
dell'innovativo sistema operativo per Macintosh della
Apple. Microsoft Word (1983) era una copia di
Wordperfect (1982). Microsoft Excel (1985) era una
copia di of Lotus 1-2-3 (1983). Usando i profitti dai
monopoli Microsoft acquistò PowerPoint (dalla
Forethought), Frontpage (Vermeer), Visio (Shapewear),
IE (Spyglass), IIS (Spyglass) e SQL Server (Sybase) .

D: La storia del software per PC è fatta di idee prese
in prestito, cosa c'è di sbagliato in questo?
A: Fino a un certo punto, quasi tutte le compagnie che
si occupano di tecnologia dovrebbero costruire su idee
esistenti. Microsoft però si è specializzata nel
copiare senza aggiungere praticamente nulla. Con molte
delle compagnie originali sparite o sul punto di farlo,
la Microsoft pare avere tutte le intenzioni di
riscrivere la storia e posizionarsi come unico
innovatore. Ad esempio la Microsoft adesso sostiene di
essere l'inventore di "windows" e che nessun altra
compagnia può utilizzare questa parola -- nonostante
Microsoft Windows fu talmente simile all'Apple
Macintosh che fu trascinata in tribunale quando esordì
sul mercato
(http://law.richmond.edu/jolt/v1i1/myers.html).

Q: Nonostante la Microsoft non sia una compagnia
innovativa, i suoi prodotti sono talmente famosi che
devono per forza creare del buon software, il che, di
conseguenza rende la Microsoft un'ottima compagnia,
giusto?
A: Normalmente quando una compagnia ha successo
significa che sta servendo bene i suoi clienti. Mentre
i dipendenti Microsoft sicuramente lavorano sodo, i
loro successi sono macchiati da decenni di azioni
illegali da parte del management che mirano a
difendere, mantenere e estendere i propri monopoli.

Dopo il successo dell'MS DOS, emerse un prodotto
concorrenziale chiamato DR DOS, che costrinse la
Microsoft ad abbassare i propri prezzi. Bill Gates
scrisse in un e-mail "Sono convinto che la gente
sottovaluti l'impatto che DR-DOS ha avuto in termini di
prezzi" (18 Maggio 1989). Gates diede quindi ordini di
sabotare DR DOS. "Fate in modo che [DR DOS] abbia
problemi di compatibilità con il nostro software in
futuro." E dove non aveva problemi, i tecnici furono
istruiti di creare falsi messaggi d'errore, che
facessero pensare a dei problemi. La tattica funzionò e
DR DOS fallì, lasciando il monopolio alla Microsoft.
Anni dopo, la MS pagò oltre $100 milioni in danni --
dopo che DR DOS non poteva più essere considerato una
minaccia
(http://www.drdos.com/fullstory/factstat.html).
http://www.lindows.com/lindows_michaelsminutes_archives
.php?id=65

Come promesso ecco la seconda parte dell'articolo che
racconta gli albori della Microsoft. Ringrazio Wookie
che ha gentilmente tradotto la seconda e ultima parte
dell'articolo.

D: Fu il solito caso di aziende perdenti che si
lamentano perché non riescono a competere ?
R: Duranti gli ultimi 20 anni, è difficile trovare
un'altra azienda che mostri una così lunga sequenza di
comportamento illegale studiato per neutralizzare la
concorrenza. Un e-mail di un dirigente MS spiegò molto
bene, "Sembra chiaro che sarà molto difficile aumentare
la fetta di mercato dei browsers in base ai meriti di
IE [Internet Explorer] 4 da solo...Sarà più importante
fare leva sui vantaggi del OS per far sì che le persone
usino IE anziché Navigator (24 febbraio 1997). Ci
furono persino casi in cui Microsoft ha sottratto della
tecnologia facendo fallire altre aziende, come nel caso
di San Diego Stac Electronics. Una giuria ritenne MS
colpevole e le ordinò di pagare 110 milioni di USD
(http://www.vaxxine.com/lawyers/articles/stac.html).

D: Come fa i suoi soldi Microsoft ?
R: Microsoft incassa principalmente attraverso due
linee di prodotto: sistemi operativi (Microsoft Windows
XP) e suite per ufficio (Microsoft Office).
Praticamente uno ogni due progetti nei quali Microsoft
si è impegnata non ha generato profitti -- tra cui
WinCE, Xbox, MSN, WebTV, Sidewalk, MSNBC, etc.
(http://biz.yahoo.com/e/l/m/msft.html).

D: Se la maggioranza delle linee di prodotto sono in
perdita, come può Microsoft ottenere profitti così
elevati ?
R: Tramite tattiche illegali, Microsoft è riuscita ad
assicurarsi e a mantenere un monopolio che le permette
di applicare prezzi molto alti per il suo software.
Grazie al monopolio, i margini di profitto di Microsoft
sono 5 volte più grandi della media delle 500 maggiori
aziende americane. Se Microsoft dovesse affrontare una
concorrenza significativa, i loro profitti sarebbero
più allineati con il resto delle aziende americane a il
software costerebbe 1/5 di quanto non costi oggi
(http://research.businessweek.com/scoreboard.asp).

D: Ma tutte queste azioni non appartengono ormai al
passato ? Da quando Microsoft è stata messa sotto esame
da parte del governo, non si è visto un miglioramento
nel comportamento aziendale ?
R: Le massicce riserve di Microsoft e l'inalterato
gruppo direzionale significano ulteriori scorrettezze
aziendale. Ciò rende estremamente difficile che la
concorrenza emerga. Appena la settimana scorsa, è stato
reso noto un e-mail nel quale i direttori di Microsoft
hanno rivelato un fondo di 180 milioni di USD studiato
per neutralizzare Linux regalando software e servizi
Microsoft -- la stessa strategia di successo che ha
usato per far fallire Netscape
(http://www.iht.com/articles/96369.html). Altro
esempio, l'anno scorso Microsoft ha speso milioni di
USD in parcelle legali nel tentativo di far chiudere
un'azienda Linux di San Diego, Lindows.com
(http://www.lindows.com/opposition).

D: Ma Microsoft non fa anche molte opere buone ?
R: Le donazioni in beneficenza che Microsoft
pubblicizza sono normalmente una tattica affaristica,
con la quale regala software nel tentativo di fare
presa in un mercato, come fa nelle scuole. Copiare il
software costa a Microsoft centesimi, ma viene
pubblicizzato il prezzo pieno al dettaglio per ragioni
fiscali e di Public Relations. Raramente Microsoft
regala del vero denaro
(http://www.nytimes.com/2003/05/26/technology/26SOFT.ht
ml).

D: Bill Gates non ha donato milioni di USD ?
R: Quasi 20 anni dopo avere fondato Microsoft e
soltanto dopo che sono emersi i problemi con
l'antitrust, il sig. Gates ha creato una fondazione e
ha spostato miliardi di dollari di azioni, esentasse,
in questa nuova organizzazione, che lui controlla come
il solo depositario. Gli addetti alle Public Relations
del sig. Gates hanno convinto i principali media a
pubblicare fino a 5 storie in 3 giorni circa la
fondazione multimiliardaria (in dollari) in un
tentativo di migliorare l'immagine del sig. Gates
(http://theregister.co.uk/content/4/28039.html).
Strombazzando ripetutamente la costituzione della
fondazione, poi annunciando iniziative individuali e
finalmente annunciando donazioni individuali, i lettori
rimangono con la sensazione che miliardi di dollari
vengono regolarmente distribuiti, ma questo
semplicemente non è vero. Nel 2001, la Gates Foundation
ha incassato più soldi in interessi sui suoi fondi di
quanti ne abbia spesi in donazioni
(http://www.fdncenter.org).

Ciò che è più preoccupante, il sig. Gates ha utilizzato
denaro della fondazione da lui controllata, in accordo
agli obiettivi aziendali di Microsoft. Nel tentativo di
condizionare Cox Communications ad usare il software
Microsoft, Microsoft accettò di sostenerla
finanziariamente nel novembre 2001. Due mesi più tardi
il sig. Gates acquistò 500 milioni USD di azioni Cox
utilizzando 200 milioni USD di fondi della sua
fondazione no-profit
(http://ww.eureka-boston.org/readings/gates_foundation.
htm). Altro esempio, MS ha speso centinaia di milioni
di dollari per neutralizzare la crescita di Linux nel
governo indiano, rendendo allo stesso tempo disponibili
fondi della Gates Foundation a favore di iniziative
dello stesso governo indiano
(http://news.com.com/2100-1001-965378.html).

Nonostante le dichiarazioni concilianti rilasciate dal
sig. Gates, Microsoft continuerà ad usare i propri
poteri monopolistici per distruggere altre aziende - il
che limita la concorrenza e l'innovazione, e mantiene
alti i prezzi dei software. "Abbiamo un chiaro disegno
su ciò che vogliamo Apple faccia per indebolire Sun?"
(Bill Gates email 8 agosto 1997). Una serie di recenti
memos interni che sono trapelati rivelano un tentativo
in corso da parte di Microsoft di screditare e far
deragliare la più recente minaccia osservata - Linux.
(http://www.opensource.org/halloween/)

L'articolo originale in inglese:
http://www.lindows.com/lindows_michaelsminutes_archives
.php?id=65


______________________

FEde Villa
http://www.vilnet.it
http://digilander.iol.it/vilnet/
EMAIL: villinux@email.it



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Volare a tariffe economiche non è mai stato così facile...basta un click e parti!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1260&d=24-6