AW: Re: AW: Re: AW: [Linux-Biella] sito internet
Claudio Regis
linux@bilug.linux.it
Thu, 19 Jun 2003 18:00:17 +0200
----- Original Message -----
From: "Luca Bertoncello" <lucabert@lucabert.de>
To: <linux@bilug.linux.it>
Sent: Thursday, June 19, 2003 9:18 AM
Subject: AW: Re: AW: Re: AW: Re: AW: [Linux-Biella] sito internet
> Claudio <cmaffio@bilug.linux.it> schrieb:
>
> > LB> Perche'? Pensi che gli splitter vengano regalati?
> >
> > Regalati no, ma credo che non arrivino molto al di sopra di 20-30
> > euriiiii
>
> Ah si? Beh, qui li trovo intorno ai 50 Euro... Pero' puo' darsi che sia
una cosa diversa visto che a me servirebbe uno splitter DSL/ISDN, mentre in
Italia (per chissa' quale motivo) l'ADSL e' supportata solo da una linea
analogica...
>
> Ciao
> Luca
>
> P.S.: Scusate la domanda molto OT... Ma EURO ha il plurale in EURI?
>
Ciao a tutti.
Per una volta almeno, posso dare io la risposta.
Se per Euro si intende la forma contratta di Eurocurrency o Euromoneta
il plurale é sempre Euro. Come per la forma contratta Moto per Motocicletta
La moto le moto oppure la motocicletta le motociclette.
Lo stesso vale per bici invece di bicicletta e via discorrendo.
Se, invece, Euro é la forma primitiva di un lemma, ancorché nuovo,
il plurale italiano sarebbe Euri.
Poiché, peró, i "Padri fondatori" della Divisa Comune Europea non hanno
voluto spremere troppo le stanche meningi, giá eccessivamente impegnate
nel far quadrare le mucche ed la loro preziosa secrezione mammaria, é
stato scelto di abbreviare semplicemente Eurocurrency, da cui Euro.
Credo di poter affermare che il plurale di Euro rimanga Euro, almeno in
italiano.
Saluti a tutti
Claudio (quello piú vecchio)