[Linux-Biella] conf modem

Paul TT linux@bilug.linux.it
Tue, 03 Jun 2003 15:51:12 +0200


annalallo@virgilio.it wrote:

>>>LB> Cio' non toglie che una macchina con KDE abbia il KPPP...
>>>Ammesso e non concesso che usi KDE!!!!!!
>>>Il fatto che tu usi KDE non implica che TUTTI usino KDE!!!!
>>>      
>>>
>>Indubbiamente! Il fatto e' che SuSE installa di default il KDE!
>>Quindi, visto che lui ammetteva di essere nuovo di Linux, pensavo che avesse
>>installato il default, quindi KDE!
>>
>>Comunque c'e' qualcosa di simile anche per Gnome, che io sappia...
>>
>>    
>>
>Ue Ue! non arrabbitevi, certo ho installato kde, ma se capisco bene è l'interfaccia
>grafica, a me piacerebbe però fare il più possibile da console. Altrimenti
>mi sembra di essere in wingoz.
>Ciao Giancarlo
>
>  
>
ocio che con certe distribuzioni conviene seguire la loro strada...
cmq: per provare il device del modem e vedere se lo riconosce quando lo 
impunci, prova a lanciare dmesg da console. verso le ultime righe 
dovresti trovare qualcosa che parla del modem appunto.
per provarlo, sempre da console, puoi usare minicom.
prova vedere sotto /dev/usb se hai qualcosa che inizia per ttyS, il 
primo dovrebbe essere il tuo modem: se no sotto /dev cerchi ttyACM o 
ttyUSB-qualcosa.
lanci "minicom -s" come user root, scegli "serial port setup" e provi a 
scrivere al posto della porta seriale che lui ha, il device trovato 
prima,  /dev/usb/ttyS0 per esempio,  poi esci, esci, e ti trovi un 
terminale che parla direttamente col modem :-)
ATI<invio>
ti dice che modem hai se riesce a parlarci,
ATDT<numero>
dovrebbe fare un numero qualsiasi.... sempre che la seriale su scelta 
sia giusta.
se no usi kppp.....


-- 
It's most certainly GNU/Linux, not Linux.