[Linux-Biella] Specifiche computer
Marco Ermini
linux@bilug.linux.it
Wed, 30 Jul 2003 17:53:25 +0200 (CEST)
icex disse:
>
>> Eh? lasciami indovinare: tu scrivi driver tutti i giorni, eh? ;-)
>
> No pero' a uno ci sto lavorando come hobby da un paio d'anni
Ah ecco :-)
>> Io posso benissimo leggere la sigla del chip sulla mia scheda NVidia, ma
>> finche' la NVidia mi chiede una NDA per avere la documentazione di quel
>> chip, non potro' mai scrivere un driver open source.
>
> Chi se ne frega che sia open source: la gente si ammazza dalla mattina
> alla
> sera sui forum per cercare un driver che funzioni e di solito non gli
> importa
> sia open source,
Peccato poi che quando esce il kernel 2.6, il driver nvidia "che funziona"
sul 2.4 lo useremo come carta igienica
> poi proprio tu mi parli di open source che hai un mac e
> ti fa schifo yellow dog?
Sempre questo brutto vizio di attribuire ad altri cose che non hanno mai
detto...
Prima cosa, non ho mai visto yellow dog, quindi non posso dire che mi fa
schifo.
Io ho detto che MacOS X non fa affatto rimpiangere Linux - anzi. MacOS X
e' *quello che Linux vorrebbe essere*, e che magari sara' - tra 10 anni...
- ovvero: uno Unix BSD (che io gia' di per se' preferisco a Linux) con
un'interfaccia grafica che dimostra che l'interazione con l'utente in
Linux deve ancora fare molti passi (come dice giustamente Icaza: "Unix
sucks"). Jobs ha dimostrato (se ancora ce ne fosse bisogno, dopo la
rivoluzione di Windows 95) che una interfaccia utente deve essere
progettata e studiata lungamente, cosa che richiede risorse economiche e
progettualita', cosa che GNOME e KDE non hanno - al massimo infatti GNOME
e KDE scopiazzano gli altri sistemi operativi.
Forse una speranza ce l'ha GNOME, perche' la RedHat sta entrando ora nel
settore del desktop - Bluecurve e' un primo apprezzabile risultato, ma
siamo ancora ben lontani da livelli che siano competitivi con Win e Mac.
Oltretutto, usando Linux ci rimetto l'accelerazione 3D. Quindi, visto che,
come dici TU, "chi se ne frega che sia open source", non vedo l'esigenza
di perdere tempo con Linux, quando posso usare MacOS X che e' 100 volte
meglio.
Inoltre, ti faccio presente che il progetto Darwin, che fornisce
l'infrastruttura portante di MacOS X, oltre a molti altri progetti di
Apple (come il networking autoconfigurante che loro chiamano "Rendezvous")
sono Open Source.
> MS ha forse rilasciato doc a queli del progetto linux su xbox?
Non ho capito: che c'entra col mio mac?
Ti faccio solo presente che in USA il reverse engeneering e' illegale (ti
sei mai chiesto perche' la RedHat non distribuisce il modulo per l'NTFS?
questa e' la risposta).
> Io ho tutta la doc che vuoi sulla mia scheda di cattura video pero'
> nessuno si e' preso la briga di fare il driver.
Allora fallo tu, dopo due anni sarai ormai un esperto... :-)
> Il vero problema e' che per scriver driver serve tempo e il tempo costa.
> .....
Beh, come scusa e' buona :-)
[...]
> Ah beh pensa che a holywood invece usano linux...ma che professionisti
> conosci?
"hollywood" ormai e' un'attrazione per turisti... film se ne fanno pochi,
men che mai grafica computerizzata. Linux lo usano per il rendering, non
certo per fare la grafica
[...]
> Comunque io parlavo di linux non di macosx con stack tcp/ip copiato da
> bsd.
Visto che ti confondi un po': lo stack tcp/ip "copiato" (che poi "copiato"
non e') da BSD e' quello di Windows NT. Forse ti confondi col fatto che
MacOS-X *e'* uno Unix BSD, NON "ha copiato".
Quindi, schema semplice semplice:
- Mac OS-X <-> Progetto Open Source Darwin <-> Unix BSD
- Windows NT = stack tcp/ip scritto con codice con licenza BSD (tanto per
essere chiari, non c'e' alcuna copia illegale, e' riportato esplicitamente
sulla confezione di Windows NT "copyrights of Regents of California"
ecc.).
[...]
> Beh io almeno un benchmark l'ho visto, se vuoi consigliarmene qualcuno
> tu....
> www.apple.com/benchmark/...???? come continua?
Lascia perdere i benchmark
[...]
> Non so se hai letto i curriculum della gente che ci scrive.....
Non so se hai letto il mio... premessa: i CV sono fatti per
impressionare... come i benchmark.
ciao
--
Marco Ermini
http://macchi.markoer.org