[Linux-Biella] problema con un disco partizionato per FAT32
Simone
linux@bilug.linux.it
Sat, 25 Jan 2003 16:53:32 +0100
From: "Paul TT" <paultt@supereva.it>
Sent: Friday, January 24, 2003 9:35 PM
P>non lo formatta proprio, o va un po avanto e poi si inkioda?!?! magari
P>ha qualche settore danneggiato.
...allora è andata così: con fdisk per dos ho cancellato dapprima l'unica
partizione esistente. L'ho rifatta (come primaria dandogli 16,5Gb di
spazio), l'ho attivata; poi ho fatto quella estesa (rimanenti 3Gbca) e l'ho
suddivisa in due unità logiche. Da fdisk tutte le informazioni, sino a qui,
erano corrette. Ovviamente dopo aver fatto le operazioni di
ripartizionamento occorre riavviare la macchina e formattare tutto quanto.
Ed è qui che mi sono accorto che qualcosa non andava. Al momento della
formattazione l'ultima unità logica creata non veniva, non dico formattata,
nemmeno riconosciuta. Cioè, nella fattispecie, E: non era una unità logica o
una partizione valida. Allora sono andato a vedere in che stato fosse
avviando nuovamente fdisk e qui mi sono accorto che non potevo nemmeno
avviarlo. Dico, fdisk!!! Il messaggio è questo: "Errore nella lettura del
disco. Premere ESC per uscire."
Alché ho fatto le uniche cose che so fare in questi casi e che mi sono
venute in mente. Una è fare uno scandisk approfondito, anche della
superficie del disco (senza correzione automatica di eventuali errori). Il
risultato è che il disco, per le partizioni riconosciute, non è danneggiato.
Ma qui siamo da capo, dato che su quella mancante logicamente non è stata
fatta nessuna operazione. Poi ho postato qui. =;)
E' un po' complesso, ma è così
Non conosco altri programmi che facciano un chekup del disco fisso in modo
più opportuno anziché lo scandisk di Micro$ozz... ce ne sono? Avevo pensato
a Diskeeper ma funziona solamente per deframmentazioni, non per scansioni
del disco.
Momo