[Linux-Biella] problema con un disco partizionato per FAT32

Simone linux@bilug.linux.it
Fri, 24 Jan 2003 17:43:44 +0100


Rieccomi,

Un altro quesito che purtroppo non c'entra una fava con Linux (scusate).
Ho appena partizionato un HD UDMA5 da 20Gb per il filesystem FAT32. Ho
creato ed attivato una partizione primaria (C: = 16,5Gb) più una secondaria
con due unita logiche (D: = 1,1Gb ed E: = rimanente, ovvero circa 2Gb). Ora
mi sorge un porblemino. Mi sono accorto di non poter formattare E: (il
motivo sinceramente mi sfugge) il quale non viene nemmeno riconosciuto come
porzione di disco esistente. Fattostà che ho provato a riavviare fdisk per
eventualmente rifare la partizione o solamente l'unità logica ma, dopo aver
confermato l'avvio della procedura per dischi grandi, mi viene segnalato un
errore di riconoscimento del disco rigido e non mi rimane che uscire il
programma con ESC. Ho provato anche con un altro software di partizionamento
ma il messaggio è lo stesso: il disco non è riconosciuto.
Da cosa può dipendere?
E' risolvibile con fdisk oppure occorre utilizzare software come Partition
Magic (che non ho)?
Al limite il danno, anche se fastidioso, non sarebbe così grave: non potrei
usare la porzione da poco meno di 2Gb. Ma, anche in questo caso, non capisco
come mai non posso avviare il comando fdisk.

ciao e grazie per le eventuali risposte




Momo®     Podo Bolger nella Contea
ICQ# 76126232
_________________________
Male non fare paura non avere