[Linux-Biella] Mail client e smtp remoto
Marco Ermini
linux@bilug.linux.it
Wed, 15 Jan 2003 10:24:56 +0100
"MauroTB" <maurotb@libero.it> wrote:
[...]
> Bhè dovrei leggermi le faq di tutto il resto,ma dopo le notti passate a
> studiate i quintali di manuali e rfc su tcp
> iptables e compagnia briscola questo no :P
Beh e' sempre cultura. Ora farci le notti non te lo auguro, non sono
donnine vestite in modo succinto :-)
> Credo proprio di non essere stato chiaro e mi scuso...
> Allora il problema non riguarda server e porte in generale...
> Programmi tipo mail (xmail) sembra utilizzino a loro supporto il comando
> sendmail (compreso in tutti
> i pacchetti principali di posta,qmail courier etc). Ora non mi serve a
> nulla
> fare nat sulla macchina
> serve semplicemente il programma sendmail
Dipende. Non "sembra" ma *gli* serve (basta che lanci mail con -v e lo
scopri :-)
> che a sua volta vuole che sia
> attivo il server smtp
> di sendmail qmail o chi per esso e io non voglio attivare nessun server
> di posta.
Questo non e' vero, basta che installi un qualsiasi *client* SMTP, non il
server, e fai un symlink con /usr/bin/sendmail.
> Io ho bisogno di un programma che da shell mandi via le email senza
> bisogno di nessun supporto esterno,
il programma "email" che ti avevo indicato prima non ti basta?
> tipo pine che però non mi permette di mandare via email a riga di
> comando,ha bisogno di input dall'utente.
Anche questo non e' vero:
http://www.washington.edu/pine/tech-notes/config.html#enable-unix-pipe-cmd
Ho trovato anche un messaggio in una ml che spiegava la riga di comando da
utilizzare, ma non lo trovo piu'. Appena riesco te lo mando
Circa l'MTA da utilizzare, vedi:
http://www.washington.edu/pine/tech-notes/background.html#SMTP
ciao
---
Marco Ermini
http://macchi.markoer.org