[Linux-Biella] Mail client e smtp remoto

Marco Ermini linux@bilug.linux.it
Tue, 14 Jan 2003 18:45:51 +0100


"MauroTB" <maurotb@libero.it> wrote:
> > Se il problema e' solo un server smtp locale, non hai alcun problema,
> > perche' te l'ho risolto poc'anzi: basta UNA riga di iptables :-)
> >
> > Se il problema e' la mail a riga di comando, forse potresti spiegare
> > cosa
> > vuoi fare... non ti basta il comando "mail" opportunamente coaudivato
> > da
> > uuencode e mimencode? puoi simulare qualsiasi email in questo modo :-)
> >
> Ok per iptables,buona idea se non si vuole installare sulla macchina un
> smtp però...
> Io non ho bisogno di una 25 aperta sulla macchina...

E chi ti dice di aprirla? guarda che puoi dire ad iptables di redirigere
unicamente le connessioni provenienti da localhost. Forse devi leggerti
le FAQ di iptables!


> Io ho bisogno di un client che si connetta sulla 25 di un server di
> posta remoto ovvero un semplice client smtp.
> Xmail o mail andrebbe benone se nonchè ha bisogno di sendmail o affini
> installato in locale,

e non ho capito quale problema avresti nell'installare, per esempio,
postfix... o meglio ancora, un programmino C del cavolo che fa da proxy.

Visto che trovi molto difficile cercare "smtp proxy" su freshmeat, lo
faccio per te :-)

http://freshmeat.net/search/?q=smtp+proxy&section=projects&x=0&y=0

ci sono almeno 6/7 programmi tra cui potresti scegliere!!!


> non ho trovato da nessuna parte la possibilità di specificargli un ip di
> un server smtp remoto....

Scusa, perche' /bin/mail e la sua controparte mailx NON sono client SMTP?
Che io sappia, *in genere* semplicemente sbattono la mail in una
directory, tipo /var/spool/utente se sono utenti locali, altrimenti
invocano un MTA (definito in genere da un file di configurazione tipo
/etc/mail.rc o /etc/mailx.rc, in genere e' cosi' su Unix, non so su Linux
perche' adesso non ho accesso ad una macchina Linux) che su Linux mi pare
sia in genere /usr/sbin/sendmail (anche nel caso di postfix che installa
un symlink).

Hai presente la differenza tra un MUA ed un MTA? /bin/mail e' un MUA,
quindi per definizione *non* gestisce il transport della mail. Se nel
programma MTA non e' prevista un'opzione per un transport remoto, allora
non ci puoi fare nulla.

(suggerisco la lettura dei libri di Richard W. Stevens... oppure:
http://www.networkcomputing.com/unixworld/tutorial/810.txt.html )

Poi sono sendmail o postfix che semplicemente "pescano" dal file si spool
e mettono nella coda, a seconda se invochi lo svuotamento dello spool
(opzione -f di sendmail) oppure hai programmato lo svuotamento dello
spool a tempo (tramite opzione -q di sendmail).

Comunque, vista la poca potenza di programmi come /bin/mail, in generale
e' bene installare un MTA in modo da poterlo invocare direttamente per la
spedizione delle email tramite apposito comando (/usr/sbin/sendmail -oi o
comandi simili) cosi' puoi gestire gli envelope e la costruzione stessa
dell'email in modo piu' flessibile.

Se ti interessa qualche semplicissimo programma:

http://www.erlenstar.demon.co.uk/unix/faq_6.html

che e' la *prima* riga che si ottiene ricercando su google per "mail
command smtp programming unix"...

Altrimenti, puoi semplicemente rimpiazzare il comando mail. Ho trovato
una cosa che puo' esserti utile:

http://freshmeat.net/projects/email/?topic_id=87%2C129%2C44%2C861

questo e' un comando simile a mail ma che incorpora anche un MTA e quindi
ti permette di utilizzare un SMTP remoto.

Poi, se mi potessi chiarire il contesto e su cosa stai lavorando, magari
potrei aiutarti indirizzandoti in modo piu' specifico, perche' continuo a
non capire cosa vuoi fare, cioe' qual e' il tuo scopo ultimo (stai creando
un'applicazione? un'utility? che cosa?)


ciao


---
Marco Ermini
http://macchi.markoer.org