[Linux-Biella] ADSL connessione per comuni mortali
Federico Pistono - Pain
linux@ml.bilug.linux.it
Wed, 24 Dec 2003 14:37:07 +0100
Paul TT wrote:
> Federico Pistono - Pain wrote:
>
>> Paul TT wrote:
>>
>>> Federico Pistono - Pain wrote:
>>>
>>>> Simone Caldana wrote:
>>>>
>>>>> Federico Pistono - Pain wrote:
>>>>>
>>>>>> Sto pensando che adesso che ho configurato la ADSL
>>>>>> (finalmente....) dovrò fare uno scriptino di connesione per la
>>>>>> mia famiglia; se comincio la frrase con "apri una konsole"
>>>>>> sgranano gli occhi, se poi dico di andare su root non ne parliamo.
>>>>>> Ho provato con
>>>>>>
>>>>>> ./bin/bash
>>>>>> sudo ./usr/sbin/adsl-start
>>>>>>
>>>>>> Ma non ma, ho provato a dare i permessi di esecuzione e lettura a
>>>>>> adsl-start, staus, connect..... ma il risultato è sempre lo stesso.
>>>>>> Come faccio a mettere una stupidissima icona nel desktop di mio
>>>>>> fratello in modo tale che possa connettersi?
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>> se e' una flat, io da un amico ho risolto attivando la connessione
>>>>> al boot.
>>>>>
>>>> Si, ci avevo pernsato, ma è una questione di principio. Inoltre se
>>>> si dovesse disconnettere cosa dico loro? Riavvia? Come winzoz? Naaaaa.
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> se parte all'avvio, quando cade risale da sola :-))))
>>> cmq il pppoe (l'avevo gia' detto?!?!!? ;-)) e' sempre tuo amico:
>>> pppd call dsl-provider, o cmq la riga di comando con cui lanci pppd
>>> (se usi il ppoe)
>>> adsl-start che e'??
>>> la mandrakkia eh?!?!?! ;-)
>>>
>> Ehm, pppd è uno dei servizi che fa partire adsl-start.....
>
>
> allora basta dirgli 'persist' nelle opzioni pppd relative a tale
> connessione, che da solo te la ritira su se casca :-)
>
Perfetto.