[Linux-Biella] Re: Scheda di rete a 10 Mbit

Andrea Ferraris linux@ml.bilug.linux.it
Fri, 12 Dec 2003 15:52:32 +0100


>From: "Alberto R." <alus.r@tiscali.it>
> Si hai ragione è la scheda di rete che si imposta a 100 Mbit (lo capisco
> dalle lucine dietro) probabilmente perché vede che dall'altra parte del
cavo
> c'è uno switch che è in grado di lavorare sia a 10 che a 100. Il problema
è
> il cavo molto lungo e neanche binato che lo si può usare solo a 10 Mbit.
Di
> questo ne sono sicuro perché ho risolto lo stesso problema sullo stesso pc
> con windowsME semplicemente impostando la scheda di rete a 10 Mbit dalle
> impostazioni di gestione periferiche di windows. Per questo chiedevo come

Ennno eh!?!?!!! Se funziona con Windowsme DOBBIAMO riuscire a farla
funzionare con Linux.

Sotto ME, quando funzionava a 10 era accesa la lucina da 10 o quella da 100?

Se era accesa quella da 10 e non c'e` un opzione del driver di Linux che
gestisce la scheda per forzarla a 10, allora temo che non sia possibile
farla
funzionare.

Prerequisiti: riga di comando e utente root.
La prima cosa da fare e` identificare il driver di Linux per quella scheda.
Se e` stata riconosciuta all'avvio della macchina dal sistema operativo,
cosa che puoi vedere in /var/log/messages o probabilmente anche con
dmesg, allora verosimilmente comparira` nelle vicinanze del punto in cui
e` stata riconosciuta anche il suo nome. Per avere la certezza che sia stata
riconosciuta e il suo driver caricato puoi provare con ifconfig eth0.
A questo punto vai a vedere nei sorgenti del modulo (in una dir sotto
/usr/src/linux/) se fra le opzioni che accetta ce n'e` anche una per forzare
la velocita`. Se c'e`, allora rimuovi il modulo con rmmod nomemodulo e lo
ricarichi con
modprobe OPZIONE_10_MB nomemodulo o
insmod OPZIONE_10_MB nomemodulo
Qualcuno ci puo` aiutare, nel senso di dare dei consigli piu` facilmente
praticabili su come ritracciare i parametri passabili al modulo della scheda
die rete?

Ciao,
            Andrea