[Linux-Biella] Disegno interfacce [gia` Specifiche computer]
Andrea Ferraris
linux@bilug.linux.it
Mon, 4 Aug 2003 15:00:27 +0200
> Andrea Ferraris disse:
> [...]
> >> No guarda, siamo ad anni luce... e chi e' che "studia"? ci vogliono
> >> aziende che investono, lo "sviluppo comunitario" non e' adatto a questo
> >> tipo di cose.
> >
> > Perche'?
>
> L'ho spiegato due o tre mail fa :-)
Se e` questo a cui ti riferivi:
> sucks"). Jobs ha dimostrato (se ancora ce ne fosse bisogno, dopo la
> rivoluzione di Windows 95) che una interfaccia utente deve essere
> progettata e studiata lungamente, cosa che richiede risorse economiche e
> progettualita', cosa che GNOME e KDE non hanno - al massimo infatti GNOME
> e KDE scopiazzano gli altri sistemi operativi.
>
> Forse una speranza ce l'ha GNOME, perche' la RedHat sta entrando ora nel
> settore del desktop - Bluecurve e' un primo apprezzabile risultato, ma
> siamo ancora ben lontani da livelli che siano competitivi con Win e Mac.
ripeto la mia domanda, perche'?
Per sviluppare il kernel di Linux o di Freebsd non ci sono dei progetti e
degli
studi che durano da quasi un decennio con un investimento di milioni di ore
uomo?
Che differenza qualitativa c'e` per affermare che con un interfaccia utente
uno sviluppo
di questo tipo non sia possibile?
Andrea