[Linux-Biella] Consigli per l'aggiornamento del sistema (Un po' lungo... Scusate!)

Luca Bertoncello linux@bilug.linux.it
Sat, 12 Apr 2003 20:31:43 +0000


Ciao a tutti!

Avrei necessita' di qualche piccolo consiglio...

Premessa: il mio PC e' un "antichissimo" Pentium 166, che, nonostante il
funzionamento perenne (da circa 5 anni, escluso un trasloco e pochi casi di
interruzione dell'erogazione elettrica, e' sempre stato acceso, giorno e notte,
tutti i giorni, feste comprese!) e' ancora in perfette condizioni di
funzionamento, sul quale e' installata una RedHat 6.2, anch'essa perfettamente
funzionante! Riconosco, comunque, che e' un po' lento per i programmi che
attualmente si trovano in giro (vedi OpenOffice, che uso parecchio e sul quale
devo anche parecchio... aspettare!).

In questi giorni mi e' capitata l'occasione di poter fare un aggiornamento della
macchina (un collega mi svende una Motherboard con Pentium II 333, Scheda Audio
ESS integrata, 128Mb RAM, Scheda grafica AGP, Case e Tastiera a prezzo
simbolico).

Dalla mia macchina attuale conserverei la scheda seriale (ho un UPS, un Modem e
un Mouse, tutti seriali...), la scheda SCSI (la MITICA Adaptec AHA2940!!), i
dischi, il masterizzatore, il DAT e lo ZIP.

Non mi aspetto particolari problemi per l'assemblaggio fisico del sistema, ma
gradirei assai avere un paio di consigli per quanto riguarda l'inevitabile
ri-configurazione del sistema (e' mia intenzione EVITARE di installare una nuova
versione di Linux se la cosa non e' ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE).

A questo punto cominciano i problemi, per i quali vi chiederei consiglio:

1) La nuova Motherboard e' una ChainTech 6ESA2, con integrata una Scheda Audio
"ESS PCI-Audio solo (1938)" (copiata pari-pari dal manuale allegato alla
Scheda). Vi risultano problemi di incompatibilita' con Linux (particolarmente
con il Kernel 2.2.20) o con altri programmi allegati al sistema (X, altro...)?
2) La tastiera del PC attuale e' del tipo AT, con un Layout italiano. Quella
nuova ha l'attacco PS2 e un Layout, ovviamente, tedesco (abitando in Germania,
sarebbe strano il contrario...)! Passi per l'Hardware che la vedra' senza
problemi, e, tramite il setup di RedHat, mi aspetto di cambiare il Layout per la
"modalita' testo" senza problemi. Come devo comportarmi, invece, per X? Cosa
devo cambiare nel file di configurazione per usare la nuova tastiera, con il
nuovo Layout? Uso XFree86 3.3.6!
3) Sempre parlando di X: attualmente uso una S3 Virge PCI, nel nuovo PC sara'
una ATI Rage Pro AGP. Come devo fare per cambiare la configurazione di X? (Forse
si e' capito che non ho grandi esperienze di configurazione di X... Ho quasi
sempre lavorato su Server PRIVI di X...). Visto che il Monitor e' quello che e'
(un 15" di marca ignota che, pero', svolge ottimamente il suo lavoro), che la
risoluzione da me usata e' 1024x768, e che non sono assolutamente interessato a
fare lavori di grafica, non penso di utilizzare a fondo la nuova Scheda video
(credo di non sfruttare a fondo neanche la S3 che ho attualmente). Nel caso
fosse problematica una configurazione specifica della nuova SVGA, e' possibile
usare un Driver generico che mi permetta, pero', di raggiungere la risoluzione
1024x768, possibilmente in TrueColor?
4) Ultima domanda su X: il Mouse che uso attualmente, sebbene ottimo (e' uno dei
primi Mouse Ottici, di quelli che richiedevano un tappetino speciale...), sta
dando segni di usura (piu' che lui, il tappetino, senza il quale non e'
possibile farlo funzionare). Visto quando devo profondere per il PC, avevo una
mezza idea di comprarne anche un nuovo Mouse, con ogni probabilita' con un
attacco PS2 (cosi' non dovrei tenere una schedina seriale per gestire Mouse,
Modem e UPS). Cambiando il tipo di Mouse e l'attacco dovro', ovviamente,
riconfigurare X. Dove devo agire in questo caso?

Scusate se alcune domande vi sembreranno banali, ma non avendo mai affrontato
questi problemi, non so bene da che parte cominciare e vorrei evitare di fare
castronate atroci...

Grazie a tutti per le risposte!
Luca