[Linux-Biella] Linux e' un boiata, me lo ha detto...
linux@bilug.linux.it
linux@bilug.linux.it
Thu, 03 Oct 2002 21:00:15 -0700 (PDT)
Amici (nemici, parenti,lamerazzi, nonna (come va?));
Ho letto la mail di Leos e sono andato a vedere il sito
dell'articolo.
Pjh dice:
[...]"abbiamo messo a punto la nostra idea di 'shared
source' ( che suona come open source ma da piu' l'idea
di una risorsa condivisa / n.d.r.) secondo la quale
diamo accesso a buona parte del nostro codice sorgente
a determinati grossi clienti[...]".
mi viene da dire... "buona parte"??? (quale) e "a
chi"???
[...]
Il motivo per cui Windows si paga mentre Linux no,
tuttavia, resta ben chiaro nella testa degli uomini di
Redmond. "Tutto il lavoro che abbiamo messo nei nostri
prodotti - spiega Matusow - sia come collaudo,
innovazione e integrazione di ciascuno con tutti gli
altri merita di essere ricompensato.
E' quello che fa sì, banalmente, che tutti i programmi
in circolazione funzionino bene su Windows mentre ce ne
sono pochisimi in grado di girare su Linux".
cavoli.. ecco perche' installato linux dopo 30 minuti
di sbattimento mi ritrovo se faccio "dir" solo con '.'
e '..' come output.
poi ho provato a caricare office Xp sotto linux e non
mi andava... mentre con windows va... ma che strano..
si installa perfettamente... in windows installo il cd
e va... installo linux come dicevo sopra metto il cd e
ho il cursore che lampeggia a fianco ad un #..
continua l'articolo...
[...]
E anche l'argomento tradizionale per cui Linux sia
gratis non convince i due uomini Microsoft. ( azz
questa affermazione mi fa paura / n.d.r.)
"Intanto se è vero che Linux in sé è gratis non lo sono
le indispensabili interfacce grafiche che consentono a
una persona normale di utilizzarlo. "
cavoli ragazzi... allora kde la posso vendere come
pacchetto a parte quando installo linux ai miei
clienti????? (averlo saputo prima... girerei in ferrari)
prosegue...
[...]
Bisogna considerare altre voci ben più importanti come,
ad esempio, le difficoltà di utilizzo sia per gli
amministratori di sistema che per gli utenti privati.
L'usabilità, e quindi la produttività, dei nostri
prodotti resta assai più alta: per effettuare un gran
numero di operazioni Linux può essere anche 2,5 volte
più lento. Non solo: per il supporto, quando qualcosa
non funziona, i tecnici in grado di intervenire su
Linux sono molto più rari e quindi molto più costosi.
Ed è una voce, anche questa, per niente irrilevante".
Beh c'e' da dire che gli amministratori ( e gli utenti
privati hanno il pulsante "dettagli" che li aiuta in
caso un'applicazione windows si pianti (azz sta
funzione ce l'ha linux? non ho visto un pulsante
"dettagli" apparire..gh )... e le operazioni?
windows e' velocissimo a sprecare cicli macchina per
farti vedere le cartelline che si spostano mentre, ad
esempio, copia un file.. ma anche questa e' una voce,
come dicono, irrilevante .
Insomma ragazzi... abbiamo cannato tutto... i due
"evangelisti" la sanno lunga.. il messia e' giunto, fa
miracoli si chiama Guglielmo Cancelli, e vnoi dovremmo
entrare nel mondo della shared source..
riconfigurate il vostro smb.conf aggiungete la seguente
riga fra le vostre risorse condivise di smb.conf (se ne
avete):
[guglielmo_cancelli]
comment = "shared source"
create mode = 777
path = /
writeable = yes
browsable = yes
public = yes
guest access = yes
Ricordatevi di dare anche il comando ( da root):
cd /
chmod +R 777 *
Buona fortuna.
Marcello