[Linux-Biella] Per l'intervista
Luca Bertoncello
linux@bilug.linux.it
Thu, 28 Nov 2002 20:23:13 +0000
Ciao a tutti!
Ecco una domandona la cui risposta, penso, interessera' a un bel po' di gente...
Ho letto stasera, su Linux Magazin, un interessante articolo su SuSE
Openexchange Server.
Questo programma dovrebbe consentire di cestinare l'Exchange Server di Cit&Mol,
per sostituirlo con l'equivalente pinguinico...
Prima di proporne l'acquisto in ditta, pero', vorrei saperne di piu'...
Oltretutto, non e' nemmeno granche' a buon mercato (1440 Euro!), quindi non
posso neanche dire "lo compro, lo installo e lo provo"...
Le domande che vorrei quindi porre al tipino di SuSE sono:
- Com'e', in pratica, questo prodotto? Puo' effettivamente soppiantare Exchange
Server, senza ridurre le funzionalita' a disposizione dell'utente (Mail, Rubrica
comune, Calendario, Gestione Riunioni, Folder comuni, etc.) o e', purtroppo, uno
dei tanti prodotti che tentano di scalciare Exchange Server, essendo, nel
contempo, destinati a fallire per mancanza di features?
- Quali sono le richieste di sistema per far girare l'ordigno?
- E' possibile una migrazione indolore di Mail, Rubriche, Folder e quant'altro
da M$ a Openexchange? Eventuali Tip&Trick non pubblicati.
- E' possibile un'integrazione con un programma di FAX (tanto per citarne uno:
HylaFAX, ma anche altri!) in modo da poter mettere tutti i FAX ricevuti in un
Folder comune?
- Esistono gia' programmi lato Client per interfacciarsi a Openexchange/Exchange
Server che girino su Linux, in modo da non dover installare Windows solo per la
posta? Se si, quali? C'e' qualcosa compreso nel pacchetto dato da SuSE?
- Immagino che ci siano a disposizione sistemi per un Backup comodo
dell'applicazione. Vorrei pero' averne conferma.
- Altro che puo' venirgli in mente a proposito del programma.
Ciao a tutti!
Luca