[Linux-Biella] schede wireless
Alessandro Pastore
linux@bilug.linux.it
Mon, 18 Nov 2002 17:25:45 +0100
Il Mon, 18 Nov 2002 17:03:14 +0100
Marco Ermini <markoer@usa.net> scrisse:
ME > CIARROCCHI Paolo <Paolo.CIARROCCHI@vodafoneomnitel.it> wrote:
ME > > From: Alessandro Pastore [mailto:alex@ui.biella.it]
ME > > [...]
ME > > > Suse, per la 8.1, parla di supporto wireless, bisognerebbe verificare.
ME > >
ME > > Verifica di utilizzare il WEP, le reti wireless sono la cosa
ME > > meno sicura che abbia mai visto.
ME >
ME > C'era un articolo diverso tempo fa su Silicon.com in cui il giornalista
ME > girava per la "city" di Londra in macchina, passando vicino ai palazzi dei
ME > dirigenti, e si infilava tranquillamente nei portatili di almeno una dozzine
ME > di questi dirigenti sfogliandosi tranquillamente la rete aziendale...
Grazie alla semplicita' del driver per win ho verificato anch'io (o almeno lo suppongo) la presenza di altri apparecchi wireless nell'area del mio ufficio.
Problemi loro, io mi astengo da tentativi di intrusione.
A me non tocca finche' non riesco a farle andare con linux; se e quando ci riusciro', adottero' gli accorgimenti del caso, quelli previsti nel file di configurazione.
Ho visto sul sito della dlink che esiste la serie successiva di queste schede (dwl-520+) che pare funzionino a distanze superiori.
Sul sito di Suse non ho trovato indicazioni precise sul supporto wireless.
Alex