[Linux-Biella] incontro open source UIB

Alessandro Pastore linux@bilug.linux.it
Sat, 16 Nov 2002 20:35:09 +0100


Alle 19:17, venerd́ 15 novembre 2002, vallinidaniele@libero.it ha scritto:

Le mie impressioni:

L'incontro aveva come oggetto l'opensource e se ne e' parlato, mescolandolo 
con il software libero.
Lo trovo positivo: non e' ancora il momento di sottilizzare e poi, condivido 
l'opinione secondo cui certi ambienti non gradirebbero troppo la carica 
ideologica.
http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtml

Il moderatore, inoltre, non ha mai fatto distinzioni.

Gli interventi della Berra e di Meo mi sono piaciuti moltissimo, la prima ha 
illustrato in modo dotto ma giocosamente, gli aspetti 'belli' del software 
libero.
Meo, del cui intervento ho sentito una parte, ha segnalato il perdurare della 
cronica miopia della nostra classe politica, e la sudditanza dei grandi 
giornali, riportando dichiarazioni degli ultimi 5, 6 anni, ricordando ad 
esempio che in Italia si fa sempre meno ricerca e l'abbandono dell'Olivetti 
con conseguente perdita di un polo tecnologico.
Ve ne segnalo alcune, poi cerchero' di rintracciare gli 'autori', meritano 
eterna memoria.

L'informatica (o gli informatici) puzzano.
Di morte

L'italia ha perso il treno, meglio non sprecare risorse tentando di 
raggiungerlo.
Aggiungo io, grazie a loro l'ha perso, grazie a loro non lo raggiungera'

Mr. IBM ha spiegato il fenomento linux e tutto quello che IBM fa per 
supportare gli sviluppatori.
Suse ha voluto mostrare che linux e' pronto per il desktop; l'intervento, a 
mio avviso, era molto piu' adatto a studenti che a imprenditori.

L'intervento di Loro Piana (Chiorino) ha mostrato in modo esemplare 
un'esperienza coraggiosa e positiva.
Credo sia stato quello che ha piu' colpito.

Io dovevo spiegare cosa e' stato fatto in UIB; ho cercato di essere il piu' 
semplice possibile; spero di aver contribuito.
Un membro del gnug di torino mi ha osservato che sono stato troppo tecnico; 
puo' darsi che abbia ragione ma quello dovevo spiegare.

Nel pomeriggio:
Sono stato colpito dall'intervento di un insegnante che si dimostrava 
contrario all'adozione generalizzata di copie pirata sui pc del laboratorio 
ed orgoglioso dell'interesse di un alunno al fatto che utilizzava StarOffice.

Mi sono piaciuti l'intervento e la determinazione di Marciano'.
Sulla scuola mi e' sembrato che ci sia molto da fare ma anche che sia partito 
un bel movimento.

Riguardo a sabato spero che si riesca ad organizzare qualcosa.
alex