[Linux-Biella] [OT] fotocamere digitali

Marco Barbera linux@bilug.linux.it
Sat, 15 Jun 2002 12:25:57 +0200


--=======2D217A94=======
Content-Type: text/plain; x-avg-checked=avg-ok-7AD65F7; charset=iso-8859-1; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Posso anche io riportarti la mia esperienza con le macchine forografiche=20
digitali.
Ho comprato a Natale (dopo essermi un p=F2 docmentato su internet) ed alla=
=20
fine ho acquistato una kodak dc 3900 da 3.1 MPixel. La trovo eccezionale=20
come qualit=E0 delle immagini, semplice da utilizzare e di facile e rapido=
=20
interfacciamento con la porta usb (ha una basetta su cui si poggia la=20
fotocamera e premendo un tasto automaticamente mostra a video una anteprima=
=20
delle foto scattate). Il prezzo era nell'ordine del milione e cento di=20
vecchie lire (ivato ma acquistato come rivenditore).
Unico difetto riscontrato =E8 stata la veramente scarsa durata delle pile=20
ricaricabili....credo che per=F2 siano un p=F2 difettose le mie.

Unica cosa che mi sento di consigliarti e di capire quale dovrebbe essere=20
l'utilizzo che ne vuoi fare poiche se intendi avere un tuo archivio=20
fotografico su PC senza necessit=E0 di stampe ad altissima qualit=E0, oppure=
=20
utilizzo per web o fotocomposizioni dovrebbe bastarti una macchina con=20
risoluzione da 2.1 Mpixel e ne potresti cercare una con uno zoom ottico=20
superiore piuttodto che acquistare una 3 mpixel con zoom magari limitato a=
 4x.

Questo perch=E8 la dimensione delle immagini a 3.1 Mpixel =E8 di 2160x1440=
=20
pixel e se devi usare la foto sul PC =E8 un formato anche un p=F2 grande....

Marco

At 22.17 13/06/2002 +0200, you wrote:



>Stefano Porrino wrote:
>
>>Ciao a tutti e scusate l'ot.
>>Credo che vi siano grafici tra gli iscritti e volevo approfittare per=20
>>chiedere un consiglio agli esperti (+ di me senz'altro) di macchine=20
>>fotografiche digitali.
>>Il punto e' che vorrei cambiare la mia,
>quale macchina hai?
>
>>ma il mercato e' talmente vasto che non so dove girarmi, cosi' se=20
>>qualcuno potesse darmi una dritta per sceglierne una gli sarei molto=
 grato.
>>Grazie e ciao.
>Se posso dirti la mia esperienza, fuggi da quelle che come l'epson  ha=20
>solo un collegamento seriale
>effettuato con un connettore mini din (circa come quello delle tastiere ma=
=20
>con piedinatura stile Mac)
>con quelle ti trovi prima o poi con il connettore rotto sia sul cavo che=20
>sulla macchina!
>Ti posso solo consigliare di sceglierne una con:
>2 o 3 megapixel come sensore ccd, Ram card espandibile, visore lcd non=20
>espressamente integrato,
>zoom ottico e digitale, interfaccia usb, meglio se gli si adattano le=20
>ottiche normali.
>Ottima la Kodak, scarsa la HP, credo che sia ok anche la Canon, quelle che=
=20
>ho provato, Kodak ed
>Epson non sono male (Epson un po' deboluccia in ambienti poco illuminati).
>Il costo comunque si aggira intorno alle 1500KOldLire.
>Non sono un grafico, un fotografo ti consiglierebbe Nikon, ma credo che=20
>costi come una panda...
>Saluti By Pier
>
>
>_______________________________________________
>Linux mailing list
>Linux@bilug.linux.it
>http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>
>
>
>
>
>---
>Incoming mail is certified Virus Free.
>Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
>Version: 6.0.362 / Virus Database: 199 - Release Date: 07/05/2002

--=======2D217A94=======
Content-Type: text/plain; charset=us-ascii; x-avg=cert; x-avg-checked=avg-ok-7AD65F7
Content-Disposition: inline


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.362 / Virus Database: 199 - Release Date: 07/05/2002

--=======2D217A94=======--