AW: [Linux-Biella] aiuto sviluppo
Marco Ermini
linux@bilug.linux.it
Fri, 26 Jul 2002 22:17:59 +0000
On Wed, 26 Jul 2000 15:50:31 +0200, Emanuele Aina <faina.mail@tiscali.it>
wrote:
> Marco Ermini simpatizzò:
>
> >>(Eppoi, a pelle, il Python non mi piace: non lascia scrivere tutto il
> >>programma su una riga sola :)
> >
> > E qui casca l'asino: mi dispiace, ma tra Lisp e Python c'e' un abisso,
> ^^^^^
> Grazie. Veramente.
>
> La tua diplomazia spesso mi sconvolge.
>
> Io credo fermamente nella tua buona fede, ma, per mia sfortuna, riesci
> ogni volta ad irritarmi. :-(
Guarda che e' un modo di dire: mica ti ho dato dell'asino :-P
> > ed oltre tutto Python e' molto piu' utilizzato e... utile!
>
> Beh, allora perché non programmare tutto in C? È molto più utilizzato
> e... utile. <g>
[...]
Guarda che non ti ho dato del deficiente e mica ho da discutere sulle tue
opinioni: sempre che non ti offendano, volevo solo esprimere le mie ;-)
> Ruby è da preferirsi al Python (solo perché è nato dopo e l'autore ha
> sempre dichiarato apertamente di essersi ispirato al Python, cercando di
> migliorarne i punti deboli).
Non mi pare che Zope l'abbiano costruito su Ruby (e non a caso...). C++ e'
costruito su C, cercando di migliorare il C, ma tante volte e' meglio tornare
ad usare il C ;-)
> Perl è *molto* più utilizzato del Python. Ci darò un'occhiata un'altra
> volta.
Ma Perl fa semplicemente schifo (si stava parlando astrattamente, comparando
appunto i linguaggi astrattamente, giusto?). Non si puo' usare un linguaggio
che ti permette di fare la stessa cosa con 20 sintassi diverse, di cui 19
illeggibili e comprensibili unicamente da chi le ha scritto quelle righe...
Le uniche persone a cui piace Perl sinceramente sono gli smanettoni da cut &
paste senza alcuna competenza di costruzione del software, gli amministratori
di sistema, e i grossi aficinados delle espressioni regolari. Questa e' la mia
esperienza personale. Poi, per tante cose, viva il Perl ;-)
> Lua non mi piace (sempre a pelle e sempre che tu sia d'accordo).
>
> Java richiede una JVM che sulla mia Debian non ho istallato (non ho il
> non-free nel mio sources.list).
Kaffe mi pare sia presente su Debian
[...]
> Credo anch'io ci sia un abisso tra Python e Lisp. Non l'ho messo in
> dubbio. Come credo che ce ne sia uno tra questi e il C.
Python e C sono strettamente complementari. Non sono comparabili. Come dicevi
te, ciascuno ha il suo ambito di utilizzo: Python e' nato *anche* per essere
utilizzato come interprete embedded dentro un programma C, ed a sua volta si
basa sul C.
> Non per questo
> credo che esistano linguaggi inutili. Ognuno ha il suo ambito di
> utilizzo. Il Python sul 386 non ci gira neanche supplicandolo in
> cirillico.
Sul 386 ti ci gira veramente poco, compresi la gran parte dei programmi
scritti in C ;-) e comunque ti conviene compilarli altrove ;-)
Comunque, e' una discussione potenzialmente infinita... e' vero, ciascun
linguaggio ha la sua ragion d'essere, ma sinceramente non vedo l'utilita' di
Lisp al giorno d'oggi, se non da un punto di vista astrattamente teoretico.
Tra l'altro, opinione personale: uno dei migliori linguaggi in assoluto, per
chi ha competenze di costruzione del software, e per chi ama la teoria e la
pratica (lo zen!) della programmazione ad oggetti (come me) sono Smalltalk ed
Eiffel. Entrambi purtroppo sono poco praticabili per vari motivi, e se dovessi
scegliere dei "degni secondi" sicuramente direi Java e Python.
ciao
--
Marco Ermini
http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6
Never attribute to malice that which is adequately explained
by stupidity. (Hanlon's Razor, corollary to Finagle's law)