[Linux-Biella] lvm [gia` Partizionare]

MauroTB linux@bilug.linux.it
Mon, 15 Jul 2002 09:19:05 +0200


Allora l'how to lo si trova su http://www.tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO.html
Lvm ti slega completamente dall'idea di partizione intesa alla vecchia
maniera e ti porta nel mondo dei volumi .
Ovvero in parole povere,prendi un disco,crea una partizione lvm grande
quanto il disco (chiamata VG) e dentro ci crei i volumi (LV) che ti servono
e
che sono paragonabili alle vecchie partizioni.
Es. se hai un disco da 30 GB crei un VG da 30Gb chiamato Store e dentro crei
3 LV chiamati /dev/Store/home /dev/Store/var /dev/Store/tmp da 10Gb
ciascuno.
Se un giorno avrai bisogno di + spazio su /dev/Store/home,fregandotene
altamente della geometria del disco,puoi ridurre un pò /dev/Store/var e
/dev/Store/tmp
e aggiungere lo spazio così creato a /dev/Store/home.
O ancora se non vuoi toccare tmp e var,puoi aggiungere un disco da che so,
40 Gb e rendere questo spazio fisico disponibile nello spazio logico VG
creando al volo
un VG Store da 70Gb e usando questo spazio per /dev/Store/home.
La flessibilità è incredibile,sopratutto se unito alla velocità e
all'affidabilità di reiser e del suo resize_reiser.
Piccolo specchietto su come creare un linux con root lvm
creare 2 partizioni
/hda1  /boot 64Mb Reiser
/hda2  /        20Gb Reiser    tipo 8e (LVM)

pvcreate /dev/hda2    (prepara la partizione lvm)
vgscan   cerca le partizioniu lvm
vgcreate Store /dev/hda2  (Crea il VG store da 20Gb)
lvcreate -L3GB -nhome Store (crea l'v home nel vg store da 3Gb)
lvcreate -L3GB -nvar Store
lvcreate -L3GB -ntmp Store
lvcreate -L11GB -nroot Store

a questo punto le si formatta
mkreiserfs /dev/Store/home /root etc.

Grub e lilo ancora non riconoscono lvm e quindi occorre creare una boot da
circa 64Mb
Ora occorre creare un initrd che lanci questi comandi,in modo da montare la
partizione lvm come root

mount proc
vgscan
vgchange -a y (attiva tutte le partizioni lvm)
echo 0x0100 /proc/sys/kernel/real-root-dev
mount -ro -t reiserfs /dev/Store/root /new-root
umount /proc
cd /new-root
pivot-root . initrd

I vari comandi per allargare,stringere lv,attaccare volumi etc si trovano
tutti nell'how-to
Nb il tutto funziona anche con raid software!!!
Ciauz
----- Original Message -----
From: "Andrea Ferraris" <andrea_ferraris@libero.it>
To: <linux@bilug.linux.it>
Sent: Sunday, July 14, 2002 12:00 AM
Subject: [Linux-Biella] lvm [gia` Partizionare]


> Ciao,
>
> > Io da quando ho iniziato a usare lvm è come se avessi preso una droga,lo
> > uso sempre,dai server fino al mio portatile...
>
> Vorrei provare anch'io questa droga ;-)
> lvm come si usa? Puoi dircene qualcosa o rimandarmi a della
documentazione?
>
> Andrea
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux@bilug.linux.it
> http://www.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
>